Apo B predittore precoce di aterosclerosi: i risultati dello studio CARDIA
11 Luglio 2016Archibald Leman Cochrane (1909-1988)
15 Luglio 2016A cura di Antonella Potenza
Carlton E, Greenslade J, Cullen L, et al.Evaluation of High-Sensitivity Cardiac Troponin I Levels in Patients With Suspected Acute Coronary Syndrome. JAMA Cardiol. Published online June 1, 2016.
Le Linee Guida AHA 2014 raccomandano misurazioni seriate dei valori di TNI alla presentazione, a 3 e a 6 ore dall’insorgenza dei sintomi nei pazienti che accedono in Pronto Soccorso per dolore toracico.
Bassi livelli di concentrazione plasmatica di TNI ad alta sensibilità (hs-cTN) alla presentazione nei pazienti con dolore toracico sospetto per angina hanno un valore predittivo negativo per l’identificazione di infarto miocardico acuto.
L’obiettivo dello studio è valutare il valore diagnostico di basse concentrazione di hs-cTN nei pazienti con dolore toracico sospetto per angina in assenza di alterazioni ECG di significato ischemico.
Sono stati analizzati i dati di 3155 pazienti, 1771 (56.1%) uomini, con età media di 57.4 ±13.3 anni con dolore toracico sospetto per angina ed ECG negativo per alterazioni di significato ischemico arruolati in 5 studi di coorte prospettici internazionali. L’outcome principale è l’infarto miocardico fatale o non fatale entro 30 giorni dall’accesso in ospedale.
Utilizzando un cut-off di 1.2 ng/L, l’infarto miocardico è stato escluso con una sensibilità del 99% e con valore predittivo negativo del 99.5% alla singola misurazione effettuata alla presentazione. Il valore diagnostico di questo cut-off rimane tale anche dopo stratificazione per età, sesso, fattori di rischio cardiovascolare e coronaropatia. Complessivamente il 18.8% dei pazienti presentava un valore di hs-cTN inferiore a quello soglia identificando un gruppo di pazienti potenzialmente idoneo per la dimissione “early”.
Valori di cut-off superiori fino a 5 ng/L hanno a una sensibilità inferiore al 98%, pertanto risultano inadeguati per l’utilizzo nella pratica clinica.
Utilizzando bassi cut-off di hs-cTN è possibile identificare o escludere precocemente e con sicurezza l’infarto miocardico nei pazienti che giungono in Pronto Soccorso per sospetto dolore toracico cardiaco.