di prima primavera
25 Marzo 2017
alla guerra dei lettori di libri
29 Marzo 2017

una paradossale utilità

Come l’autore del post che segnalo oggi, poco più sotto, anche io frequento la lingua e la letteratura degli scrittori latini da molti anni, con soddisfazione e con una certa passione; abbastanza insomma per essermici scavato un piccolo rifugio, forse un nido, un riparo che mi fa sentire a casa in mezzo ai libri e alle loro parole; e quindi, probabilmente come lo stesso autore del post di cui sotto, anch’io sono affezionato alle sillabe che frequento e scandisco e traduco da molti decenni, e non sono disposto a rinunciarvi e nemmeno barattarle con (quasi) nulla [ma in quel quasi, lo sapete, sta tutta, proprio tutta, la verità di un essere umano come io sono… nelle domande che quel quasi, per il solo fatto di esserci, pone a me e a chi mi sta intorno: nel senso che io sono intimamente quel quasi che forse nega tutto il resto: tutte le mie passioni, i miei desideri, le mie convinzioni, le mie certezze, le mie quasi-verità), ecco, dicevo, il latino e le parole dei classici sono casa mia, la mia patria, le difendo sempre, le proteggo, le proteggerò.

 

E però, oggi, temo che abbia del tutto ragione l’autore del post che ora davvero segnalo appropriatamente, che si chiama Nunzio La Fauci e che scrive a un certo punto così:

 

Del resto, proprio oggi e “in exitu”, latino e greco antico mostrano di avere una loro modesta e paradossale utilità. Servono a vendere qualche libro e alimentano una letteratura in quella chiave etico-elegiaca con cui ci si esprime a proposito di valori perenti, di memorie perdute e di cari estinti. Nel bacino d’utenza, soprattutto coloro che, della cultura, hanno per retaggio scolastico una visione edificante e considerano la decadenza culturale tema di bruciante attualità. Dimenticano forse che la crisi è lo stato perenne della cultura.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *