la nudità
23 Settembre 2018
la porta
28 Settembre 2018

un link di distanza

Tra le non pochissime inutili ossessioni che hanno, nel tempo, percorso queste marginalissime pagine virtuali, quella per la scrittura e i libri di Daniele Del Giudice non è stata una delle meno importanti. Perché la sua esperienza letteraria mi è sembrata sempre tra le più significative della fine del Novecento e la sua voce, ormai così flebile, tra quelle più incisive della contemporaneità.

 

Per questo, quindi, perché Del Giudice ne è il protagonista, ma anche perché si tratta di un efficacissimo percorso culturale tra luoghi, pagine e dipinti di rara bellezza, non posso esimermi oggi di segnalarvi un post scritto da Massimo Mantellini a proposito di un racconto di Del Giudice e del quadro che ne è il protagonista, in una storia di perdita della vista che fu metafora di un destino umano che io, quando lessi il racconto appena pubblicato (e sono passati già trent’anni), non potevo nemmeno presagire.

 

E per una volta non cito nemmeno un riga del post che segnalo: perché dovrei forse citarne troppe, forse citarlo tutto intero, e anche perché il post è lì, a «un link di distanza», che è quello che da anni su queste marginalissime pagine cerchiamo di scriverci e di dirci: che a volte basta cliccare, cercare, proseguire: «navigare» si diceva qualche tempo fa, ed era verbo bellissimo, che rimandava ai viaggi di Ulisse di Enea di Colombo alle astronavi agli spazi siderali a tutti i percorsi ignoti che ancora possiamo creare e percorrere e imparare. Oggi il primo passo (il primo colpo di remi) potrebbe essere questo.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

2 Comments

  1. .mau. ha detto:

    troppe doppie negazioni 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *