mica stupido
9 Ottobre 2016Morfologia dell’auricola sinistra e rischio cardioembolico
13 Ottobre 2016A cura di Marta F. Brancati
Cannon CP, Gropper S, Bhatt DL, et al. Design and Rationale of the RE-DUAL PCI Trial: A Prospective, Randomized, Phase 3b Study Comparing the Safety and Efficacy of Dual Antithrombotic Therapy With Dabigatran Etexilate Versus Warfarin Triple Therapy in Patients With Nonvalvular Atrial Fibrillation Who Have Undergone Percutaneous Coronary Intervention With Stenting. Clin Cardiol. 2016 Aug 26. doi: 10.1002/clc.22572. [Epub ahead of print]
Il trattamento della coronaropatia con impianto di stent nei pazienti candidati ad anticoagulazione per la fibrillazione atriale pone non pochi problemi: conciliare la doppia antiaggregazione con l’anticoagulazione può esporre a un rischio emorragico elevato, e d’altra parte spaventa moltissimo il rischio di trombosi intra stent. Finalmente è stato ideato un trial clinico randomizzato, prospettico, denominato RE-DUAL PCI, il cui protocollo è stato appena pubblicato. È il primo studio con ampia casistica su questo argomento, e molti centri sono stati coinvolti su scala internazionale. L’arruolamento è in corso e tutti i pazienti coronaropatici, stabili o instabili, candidati a PTCA e a terapia anticoagulante per fibrillazione atriale, possono entrare nello studio. Verranno confrontate due possibili strategie terapeutiche: la terapia standard con warfarin, aspirina e clopidogrel (o ticagrelor, che in USA può essere associato all’anticoagulante) oppure l’associazione di dabigatran (150 mg bid o 110 mg bid) e clopidogrel (o ticagrelor). Gli endpoint primari saranno dati dall’intervallo di tempo intercorso al verificarsi di eventi emorragici maggiori (secondo i criteri della Società internazionale di trombosi ed emostasi) e gli eventi emorragici clinicamente rilevanti (che esitano in ospedalizzazione, provvedimenti medici o chirurgici e/o sospensione del farmaco); gli endpoint secondari saranno la morte per tutte le cause e gli eventi trombotici (il composito e ciascuno preso singolarmente). La figura riassume il disegno dello studio.