15 Aprile 2021

scordato strumento

«Perché il cuore non è mica soltanto il cuore…» Provo a rispondere così ai pochi che, ogni tanto, candidamente (e quei pochi sono sempre i miei studenti, infatti, quindicenni o sedicenni, più ingenui vorrei dire, più svegli penso nel cuore …

1 Marzo 2020

come se fosse un caso

Mi succede (lo dico spesso e sempre coltivo la minima, taciuta speranza che qualcuno pensi, mentre legge silenzioso: anche a me, succede anche a me…) mi succede che in certi periodi della mia vita un nome, magari quello di un …

21 Marzo 2019

ferma e limpida, una e insondabile

Come tutte le cose che sono in pericolo, come tutte le cose che stanno scomparendo, come tutte le cose che si stanno estinguendo, anche la poesia ha la sua giornata mondiale della.

 

Ma forse chi ha indetto questa giornata …

14 Febbraio 2019

esile mito

Avevo messo da parte (in realtà no: le avevo inserite tra i segnalibri del mio browser…), qualche giorno fa, alcune righe scritte da Vanni Santoni sulla letteratura di Jorge Luis Borges. Lo avevo fatto pensando che una mattina mi sarebbero …

10 Ottobre 2018

uno come me quando leggo Sereni

[…] E io potrò per ciò che muta disperarmi
portare attorno il mio capo bruciante di dolore…
ma l’opaca trafila delle cose
che là dietro indovino: la carrucola nel pozzo,
la spola della teleferica nei boschi,
i minimi atti, i …

25 Ottobre 2017

germe e germoglio

Se mi ricordo bene, fu mia mamma a costringermi a leggere Il diario di Anna Frank. Avevo undici, forse dodici anni; lei lo aveva letto da ragazza, credo, e voleva a tutti i costi che lo leggessi anch’io, per trasmettere …

15 Maggio 2016

che cosa essere

Un articolo interessante di Edoardo Lombardi Vallauri, a proposito di università, fund raising e anche di teoria delle onde. A un certo punto vi si dice così (ma è facile leggerlo tutto, perché non è lungo e propone uno …