22 Aprile 2021

il contrario della notte

Di notte alziamo gli occhi e interroghiamo le stelle, la luna.

Penso a Giacomo Leopardi, quando lo faceva a Recanati, poi a Pisa, infine a Napoli, sulle pendici del Vesuvio. Penso al suo pastore errante che intona il Canto notturno

8 Novembre 2020

il mio eroe

Ho conservato tra i segnalibri del mio browser, per mesi, precisamente da marzo, un articolo scritto da Laura Marchetti. È, tra i post che quotidianamente segno per questa minima rubrica, quello che ha resistito più a lungo, senza dubbio. L’ho …

22 Gennaio 2020

sangue antico nelle vene

Un giorno dell’estate del 1948, il trentaseienne Giorgio Caproni […] si trova a Genova e passa in piazza Bandiera. D’improvviso, prende allora corpo per lui uno di quegli eventi che vorrei definire «momenti alti» della vita. Attimi in cui, in

28 Agosto 2018

la città che un tempo fondammo

Mi pare importante, e in minima parte forse anche utile, ripartire da dove ero rimasto, poco più di un mese fa: da Enea, l’eroe troiano che, per volere del destino, molti secoli fa, giunse profugo sulle spiagge dell’Italia, dopo essere …

4 Marzo 2017

disattenzioni

Quello su cui vi invito (se avrete voglia, ovviamente; e anche se avrete tempo, perché ci sono cose assai più importanti da fare di questa, sinceramente, lo so benissimo io e spero lo sappiate ben bene anche voi), quello su …

1 Maggio 2016

i ritagli di aprile

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …