16 Gennaio 2022

la cosa migliore

Fino a poche ore fa non conoscevo l’articolo di Claudio Giunta che sto per segnalarvi e che parla di un libro che non ho mai letto e che non posso (né potete voi) comprare, perché non è più in commercio, …

1 Dicembre 2019

sineddochi

Ha scritto un mio caro amico che questo articolo di Claudio Giunta (lo trovate qui, è in effetti il mio primo consiglio di oggi) «si rivela una perfetta sineddoche». Credo sia vero, credo che ogni tanto la letteratura …

24 Novembre 2019

incanto e fetore

Venezia che muore. Così comincio quando penso a Venezia e così mi metto a mezzavoce a sussurrare, Venezia che muore, canto piano, arrivo ai versi in cui si dice della rabbia di porto Marghera, e che San Marco è senz’altro …

17 Gennaio 2018

una distanza

È un nome, in verità, non molto di più, come accade a tutti i miti letterari, che costruiamo per averne nostalgia: un nome e il ricordo una città. Come Ulisse e Itaca, come Dante Alighieri e Firenze, così anche Bobi …

3 Aprile 2016

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

19 Novembre 2015

la città di cui parliamo

A metà circa di uno dei più bei libri di Italo Calvino, Le città invisibili, il Kan chiede al suo interlocutore Marco Polo, perché parli di tante e tante città senza mai nominare la sua, che è Venezia. Marco …

30 Ottobre 2015

i ritagli di ottobre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …