Mi pare di poterlo dire con sicurezza: di rado, molto di rado, capita che uno scrittore da poco scomparso lasci dietro di sé una scia di parole e di riletture come quella che sta lasciando nei nostri giorni autunnali la …
È un nome, in verità, non molto di più, come accade a tutti i miti letterari, che costruiamo per averne nostalgia: un nome e il ricordo una città. Come Ulisse e Itaca, come Dante Alighieri e Firenze, così anche Bobi …
Personalmente, ho sempre avuto un debole per settembre. E non perché ricominci la scuola o finisca l’estate (momento anch’esso di strano rovesciamento del tempo, tanto da studente quanto da insegnante), ma proprio perché la sensazione che settembre porta (con quella …
Non avrete il lieto fine, mi sento di dovervi avvertire fin dalle primissime righe: non questa domenica, insomma, niente lieto fine. Però avrete due città, una specie di spina dorsale dell’Italia dal Nord al Sud, dalla Mitteleuropa al Mediterraneo; due …
Tra le poche passioni che restano a uno come me, che ogni tanto si diletta ancora di letteratura, ce n’è una più duratura delle altre, non so perché, forse perché i luoghi non sono evitabili, ci circondano e basta, e …
A metà circa di uno dei più bei libri di Italo Calvino, Le città invisibili, il Kan chiede al suo interlocutore Marco Polo, perché parli di tante e tante città senza mai nominare la sua, che è Venezia. Marco …