24 Gennaio 2021

«mi interessava la grammatica»

Qualche giorno fa, su un social network che frequento meno saltuariamente di altri, ho scritto che l’atto davvero letterario si ha soltanto quando si rilegge un libro, non quando lo si legge. Stavo in realtà parafrasando una considerazione contenuta in …

20 Novembre 2019

un’eredità

Trent’anni sono una generazione, forse di più. Trent’anni sono l’intervallo di tempo che mi fa entrare in una classe quinta liceo, in queste settimane, e dire con un certo orgoglio: «Leggeremo anche Sciascia, alla fine di quest’anno», come se fosse …

13 Ottobre 2019

c’entra l’amore

Durante la settimana scolastica che è appena trascorsa, sono entrato nelle classi di liceo in cui sono insegnante di letteratura italiana e ho fatto un esperimento. L’ho fatto per caso, non l’avevo in nessun modo programmato, è successo davanti ai …

16 Giugno 2019

cent’anni a luglio

Tra le cose più belle che potete trovare in rete in questi mesi, una mi piace più delle altre. Celebra un centenario e, benché le ricorrenze non siano esattamente una delle mie passioni (a proposito, oggi è il 16 giugno, …

10 Marzo 2019

non lo so

Non mi ricordo quando, e nemmeno chi, qualche tempo fa, nei commenti a non so più quale articolo di questo mezzo blog ospitato dentro un sito di ricerche cardiologiche, mi ha riportato una frase di Italo Calvino, a proposito della …

24 Febbraio 2019

tornare

Tornare è il verbo. Non è l’unico, in realtà, ce ne sono anche altri: potrebbe andare bene per esempio «cedere», lo avevo già scritto, chissà dove; o anche «resistere», per ovvie ragioni, così come il più semplice «partire» e il …

25 Ottobre 2018

la vita non basta

A dire quello che non c’è, dovremmo forse rispondere. A sfumare (fino ad esaurirli) i contorni che le cose ci illudono di avere. A farci all’improvviso scorgere il rovescio del reale; ma anche a non essere mai certi di quello …

11 Aprile 2018

contorni provvisori

Ho ripreso in mano ieri sera, quasi per caso, un libro di qualche anno fa di uno scrittore che amo moltissimo e che non scrive più. L’ho aperto un po’ distratto, come si fa con i libri che si sono …

3 Aprile 2018

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …