13 Febbraio 2022

domande semplici

A volte è la semplicità delle domande a mettere in crisi. E siccome il «mettere in crisi» (le certezze, le modalità predefinite, i luoghi comuni e le retoriche) è una delle qualità che ancora vogliamo riconoscere alla letteratura, ai libri …

26 Settembre 2021

oblio e catastrofi

Quando Dante, all’inizio della salita tra le cornici del Purgatorio, che è anche una salita di sua purificazione personale e poetica, decide che è bene, fin da subito, parlare di arte e della superbia ad essa connessa e di …

1 Aprile 2020

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

24 Giugno 2019

il pallone tra le case

Ci sono immagini che, anche per quanto riguarda l’universo un po’ rigido della letteratura, si mutano molto facilmente in simboli, diventano iconiche, finiscono per riassumere in sé quello che un autore ha detto e scritto nel corso dei suoi anni. …

23 Maggio 2019

lingua madre

«Il Balzac di Roma»… Ecco, ve lo confesso subito: se mi avessero chiesto a bruciapelo chi si indicava con questa definizione, io non avrei saputo rispondere altrettanto rapidamente. Ci avrei pensato, avrei fatto un tentativo, forse alla fine ci sarei …

2 Aprile 2019

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

1 Novembre 2018

la mia foto

Ci sono forme di leggera inquietudine, dettate nella sostanza dalla mia incapacità di comprendere ciò che accade intorno a me, che da molti anni mi colpiscono a scadenze fisse, o forse semplicemente non mi lasciano mai, anche quando le dimentico. …

6 Maggio 2018

nessuna parola

Se mi chiedessero un solo libro per questa mattina di maggio, io avrei la risposta. E la risposta sarebbe il libro di poesie di Fernando Bandini, la sua opera completa in versi, che è da pochi giorni uscita in …

15 Aprile 2018

ricchi e attoniti

A Pasolini venne l’idea di intervistare uomini e donne, adulti e bambini, contadini e universitari, da Nord a Sud, per creare una sorta di sostegno didattico utile all’educazione sessuale degli italiani: come nascono i bambini, la soddisfazione nella vita matrimoniale,