6 Giugno 2021

immersioni

L’acqua, quasi mi vergogno a scriverlo, è l’origine: liquido amniotico, grembo materno, primigenia dimensione a cui desideriamo ostinatamente di tornare. L’acqua è il mare ed è tutte le poesie sull’acqua e sull’origine, sul mare e sulla perdita di confini, sul …

14 Marzo 2021

la cura incerta dell’inchiostro

Esistono libri che si leggono facilmente dalla prima all’ultima pagina, come bibite fresche, come libri gialli, come romanzi d’avventura, ma esistono anche libri che si sorseggiano con cautela, come romanzi russi, come vini rossi o passiti, come racconti in cui …

17 Novembre 2019

ascoltare la voce di un poeta

Ho trovato tante belle cose, tante bellissime parole in questi giorni sul web, talmente tante che avevo pensato di comporre un lungo elenco di collegamenti, di legami, di link, una fila come anelli di una catena e di proporli tutti, …

10 Gennaio 2018

disadattarsi

Cerco oggi di proporvi una marginale riflessione sulla parola letteraria, quella specifica dei libri di letteratura, dei grandi romanzi, delle indimenticabili poesie che rischiamo quotidianamente di dimenticare. Io credo (fermamente, per quanto io possa riuscire a essere fermo) che tale …

19 Febbraio 2017

esercizi di domenicale silenzio

Come a volte mi accade, soprattutto di domenica, ho molta voglia di riportare in questa pagina virtuale due poesie, di due autori lontani tra loro e però contemporanei a noi, e quindi vicini. Lo faccio, anche se ci sono altri …