Da quando siamo entrati nel cosiddetto anno dantesco, spero non ve ne siate accorti, io mi coltivo una mia piccola, inutile, personale ossessione. Che non è polemica (anche se avrei tante cose da dire o segnalare) e nemmeno strettamente …
Quando Dante Alighieri scrive «io» sta anche scrivendo noi, è il cuore stesso dell’allegoria, il più essenziale tra gli ingredienti della sua poesia. Lo sappiamo dai primi versi della Commedia («nostra vita») ma lo sappiamo anche mentre proseguiamo terzina …
Io non so cosa sia una storia vera. Quando leggo, nei titoli di testa o di coda di un qualsiasi film, «tratto da una storia vera», mi insospettisco subito, il film mi sta già un po’ antipatico e, se …
In un momento di ricorrenze che ci parlano di Cosa nostra e di giudici, di criminalità organizzata e di stragi, mi sembra bello dire che uno dei libri più interessanti che ho letto quest’anno parla proprio di Sicilia (l’«inconscio» dell’Italia) …
Il post che segnalo oggi (tra un po’, dopo che ne avrò fatto la mia solita un po’ prolissa, oltre che naturalmente superflua, introduzione) parla di un libro che sto leggendo e che, pur senza che io ne sia davvero …