22 Settembre 2021

tutto il mondo dentro un libro

Ho sempre pensato questo (e forse mi sono sempre sbagliato): che i libri migliori, quelli che si studiano ancora a scuola nelle storie letterarie perché non smettono di parlarci mai (i “classici”, direbbe qualcuno più bravo di me), sono libri …

8 Luglio 2021

fin sulla luna

«Ma quindi dov’è che vorresti andare?», mi chiede poche sere fa un amico, mentre io mi lamento di come questi mesi mi abbiano stancato, consumato, tolto la voglia di essere dove sono e di spostarmi dove non sono. E io …

13 Settembre 2018

un grido

Mi piacerebbe, oggi pomeriggio, sapervi dire qualcosa del Ceronetti che nel corso degli anni ho prima ignorato, poi mal compreso e infine, soltanto in tempi recenti, amato (e letto con una certa insensata premura, anche); mi piacerebbe ma da molto …

1 Febbraio 2018

i ritagli di gennaio

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

25 Settembre 2016

due distanze, un addio

Non amo, non so perché, ricorrenze e anniversari. Soprattutto quando si tratta di libri, di scrittori, di centenari e bicentenari, me ne sfugge il rilievo, mi lascia indifferente il loro accavallarsi e trascorrere; e non ho mai voglia di parlare …

22 Aprile 2016

la macchina dei sogni

«Altri fiumi, altri laghi, altre campagne / sono là su, che non son qui tra noi…» L’Orlando Furioso contiene il mondo intero e tutti i mondi possibili e pensabili, perfino l’Antimondo che è la Luna, dove sale Astolfo a cercare

2 Febbraio 2016

la «rucola»

Ogni volta che qualcuno cita le Lezioni americane di Calvino io comincio ad aver paura, o a silenziosamente imprecare, se magari la giornata è già iniziata male, o a indulgere in irriferibili gesti apotropaici… Perché in genere ne segue piccolo …