La parola «inquietudine», l’aggettivo «inquieto», li ho scoperti da ragazzo, quando mi accorsi che più dei teoremi mi piacevano le poesie, quando cominciai a intuire che qualcosa dentro di me non si lasciava bastare quello che c’era fuori di me; …
Vorrei dire questa cosa, oggi, a proposito dell’utilità dello studiare letteratura (cioè del tutto a sproposito, in effetti), che è poi l’argomento a cui sono costretto a pensare sempre di più, lavorando nella scuola e insegnando tutti i giorni, e …
All’inizio ho pensato che vi avrei parlato di questo libro che sto leggendo, che trovo molto interessante, scritto bene, argomentato in modo lucido, che è anche presentato qui, con una considerazione che va un po’ oltre lo spirito …