1 Settembre 2021

mondi lontanissimi

C’è una cosa sorprendente che Borges e Montale hanno in comune e che li tiene legati, senza che loro lo abbiano mai saputo né sospettato. Quella cosa è la mia adolescenza.

E per quanto io sia perfettamente consapevole della scarsissima …

18 Febbraio 2021

il nome di una città

«La natura è una sfera infinita, il cui centro sta dappertutto e la cui circonferenza in nessun luogo».

O forse no. Forse un centro esiste, forse noi tutti lo sappiamo senza nemmeno dovercelo confessare; forse per ognuno di noi c’è …

30 Agosto 2019

ripartire

Ripartire è faticoso. Partire significa magari incoscienza, desiderio, e al limite coraggio. Ripartire, ogni volta ripartire, significa consapevolezza e anche in parte fastidio, pazienza al limite della rassegnazione.

Ma nel ripartire (come in ogni altra umana sorte) è conforto la …

5 Maggio 2019

l’incomprensione del testo

Mi piacerebbe dirvi che non è affatto per citare i soliti Borges e Bolaño che vi segnalo questo breve ma folgorante post, stamattina.

Mi piacerebbe dirvi che Borges e Bolaño non c’entrano niente, sono lì per caso, non hanno …

28 Febbraio 2019

nei nostri umani panni

Potete scegliere di restare in tutto e per tutto nei vostri panni, almeno oggi. Dicono che sia la scelta più facile e più comoda, dicono che sia la scelta che ci mette meno in discussione il nostro modo di stare …

14 Febbraio 2019

esile mito

Avevo messo da parte (in realtà no: le avevo inserite tra i segnalibri del mio browser…), qualche giorno fa, alcune righe scritte da Vanni Santoni sulla letteratura di Jorge Luis Borges. Lo avevo fatto pensando che una mattina mi sarebbero …

25 Ottobre 2018

la vita non basta

A dire quello che non c’è, dovremmo forse rispondere. A sfumare (fino ad esaurirli) i contorni che le cose ci illudono di avere. A farci all’improvviso scorgere il rovescio del reale; ma anche a non essere mai certi di quello …

4 Settembre 2018

rileggere

Leggere è bello, rileggere forse lo è anche di più. Perché leggere è quasi un essere trasportati (dalla trama, dall’interesse, dalle parole, dai ragionamenti), mentre rileggere ha una dimensione che a me pare più attiva, quasi fosse un issare le …

9 Maggio 2018

leggendo, per esempio

Quanta letteratura c’è nelle nostre città? Quanti angoli di quante strade di quanti incroci e quanti spicchi di cielo tra quelli che osserviamo camminando per le strade delle nostre città sono stati già descritti dalla penna di uno scrittore? Il …