31 Ottobre 2021

i ritagli di ottobre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

27 Settembre 2020

chissà cosa

Non ricordo nulla, lo ammetto, della polemica che accolse la pubblicazione di taccuini inediti di Cesare Pavese, nell’estate del 1990. Ero giovane (avessi studiato da giovane…), volatile, mi distraevo per nulla, inseguivo chissà cosa. Ma mi turba e mi piace …

25 Marzo 2020

facce che non lo sono

Mi piace partire da qui: cliccate pure. È un sito terribilmente  (per me) inquietante, che vi fa vedere delle facce di persone che non esistono (non vi fa un po’ impressione? non vi viene voglia di non crederci?); un …

26 Gennaio 2020

che cosa apparirà?

A volte mi succede, spero che succeda anche a voi, perché mi pare che sia una cosa bella, questa che mi succede, un segno che dice che non siamo soli, che c’è una specie di trama, oppure, meglio ancora, non …

9 Settembre 2019

oltre il mare

Che si viva di «terre sognate», di linee di una costa che non appare sull’orizzonte ottico, tanto tempo dopo che ci siamo coraggiosamente messi in mare, ecco, lo avrei dovuto imparare molti anni fa, da un uomo da cui probabilmente …

9 Giugno 2019

Venezia, fragilità e coraggio

Ho letto ieri (e mi piacerebbe molto ricordarmi dove…) che in fondo la letteratura italiana è nata dall’esigenza di raccontare due viaggi. Il primo, narrato in versi, fu il viaggio nell’aldilà cristiano compiuto da un uomo in esilio, senza città …

30 Maggio 2019

fui felice

Uno dei libri che mi ha insegnato meglio (e di più) a guardare al cuore della letteratura (se esiste, questo cuore) è un libro di lettere. Mi sono alzato dalla sedia qualche secondo fa, dopo aver messo il punto fermo …

13 Settembre 2018

un grido

Mi piacerebbe, oggi pomeriggio, sapervi dire qualcosa del Ceronetti che nel corso degli anni ho prima ignorato, poi mal compreso e infine, soltanto in tempi recenti, amato (e letto con una certa insensata premura, anche); mi piacerebbe ma da molto …

3 Aprile 2018

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …