23 Giugno 2020

alla fine di ogni verso

Domani mattina andrò a scuola, mi siederò davanti a uno studente di 18 o 19 anni che conosco già da quattro anni, indosserò la mascherina chirurgica che mi sarà stata fornita e, come da istruzioni ministeriali, chiederò allo studente di …

1 Novembre 2018

la mia foto

Ci sono forme di leggera inquietudine, dettate nella sostanza dalla mia incapacità di comprendere ciò che accade intorno a me, che da molti anni mi colpiscono a scadenze fisse, o forse semplicemente non mi lasciano mai, anche quando le dimentico. …

14 Maggio 2018

alle origini della nostra lingua

Vorrei tanto che anche voi aveste il tempo, e spero ancora di più che non ve ne spaventi la mole e il lessico e l’erudizione, per leggere il lungo articolo che oggi ho trovato in rete, scritto da Pier Vincenzo …

31 Ottobre 2017

letture di classe

Se avete cinque minuti da dedicare a una piccola riflessione sulla lettura, mi pare molto utile (e molto divertente) il post pubblicato oggi da Giulio Mozzi, il quale, in dieci punti, ci spiega perché sarebbe meglio non  leggere i …

19 Ottobre 2017

e virgola

Ogni volta che mi si chiede «come la metto» con il problema degli smartphone in classe, io rispondo che boh, non lo so di preciso, che in sostanza non «la metto», che mi pare di avere altri problemi, in effetti, …

9 Giugno 2016

non così ovvio

Oggi proprio di libri, sul serio. Quindi di libri da leggere o di libri letti, o di libri che forse avremmo dovuto leggere e magari possiamo ancora farcela, siamo ancora in tempo; e un po’ anche di libri che abbiamo …

20 Dicembre 2015

la solita sedia

Oggi vi parlo di bellezza. Anzi no, perché non ne sono capace. Oggi, come al solito, visto che io non lo so fare e non l’ho mai saputo fare altrimenti, oggi provo a fare in modo che siano gli altri …