22 Aprile 2021

il contrario della notte

Di notte alziamo gli occhi e interroghiamo le stelle, la luna.

Penso a Giacomo Leopardi, quando lo faceva a Recanati, poi a Pisa, infine a Napoli, sulle pendici del Vesuvio. Penso al suo pastore errante che intona il Canto notturno

1 Aprile 2020

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

11 Marzo 2020

parlare d’amore

Parlare d’altro, cambiare argomento. Fare davvero come la letteratura ci insegna da tempo immemore, fare come quei ragazzi che uscirono dalla città, lontani dal contagio e dalle paure, e cominciarono a raccontarsi storie d’amore felici e infelici, storie di fortune …

12 Gennaio 2020

le monete false

Uno dei libri più divertenti e istruttivi, tra quelli che ho letto nell’autunno appena trascorso, è stato senz’altro questo: Meglio star zitti?. Si tratta della raccolta delle «stroncature» (ma è più corretto dire degli scritti militanti, corrisponde meglio …

1 Luglio 2018

i ritagli di giugno

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

6 Giugno 2018

saper tornare

[Mi piace ogni giorno di più il verbo «tornare», da qualche tempo. Mi piace considerare e apprezzare il fatto che molte cose belle ritornano, come le mattine di giungo; mi piace l’idea che ho imparato poche cose, in questi anni, …