15 Aprile 2021

scordato strumento

«Perché il cuore non è mica soltanto il cuore…» Provo a rispondere così ai pochi che, ogni tanto, candidamente (e quei pochi sono sempre i miei studenti, infatti, quindicenni o sedicenni, più ingenui vorrei dire, più svegli penso nel cuore …

6 Luglio 2019

a riveder le stelle

Se aveste voglia di dedicarvi, nelle prossime settimane, a un’occupazione interessante, c’è un libro di cui potreste occuparvi, cioè provare a leggere, secondo me. È un libro con un titolo leopardiano (anzi, a proposito, questo è l’anno dell’Infinito, …

16 Maggio 2019

nei libri che apriamo

Chi è questo scrittore, cosa fa questo scrittore, da dove viene e dove mi vuole portare questo scrittore, come pensa a se stesso questo scrittore, e come pensa a me, lettore che lo leggo, questo scrittore? A volte me le …

15 Novembre 2018

«il mondo mi spezza il cuore»

… … però ci furono quelli
Che ebbero per casa solo il cuore
Sospeso tra abissi e buio – di una vita
Tutta nell’invisibile – il cuore
Che lentamente si crepava e null’altro

Inizio volentieri il mio appunto di oggi …

28 Agosto 2018

la città che un tempo fondammo

Mi pare importante, e in minima parte forse anche utile, ripartire da dove ero rimasto, poco più di un mese fa: da Enea, l’eroe troiano che, per volere del destino, molti secoli fa, giunse profugo sulle spiagge dell’Italia, dopo essere …

6 Novembre 2016

per non parlare di altro

Trovo che sia sempre molto difficile e rischioso parlare o scrivere di calcio. E trovo che troppi di quelli che lo fanno, anche e soprattutto in televisione, finiscano per fare dell’inutile agiografia, dell’insopportabile bozzettismo, del patetico tecnicismo, della retorica ruffianissima …

3 Marzo 2016

l’impiego del tempo

C’è, tra le poesie del secondo Novecento che amo di più, un testo di Giovanni Giudici che si chiude su alcuni versi che non ho mai saputo dimenticare. Suonano così:

 

                                           Basta

con tanta bella intelligenza sprecata

a fare finta,