5 Settembre 2021

se parliamo del cuore

Potrebbe anche essere divertente parlare di calcio, stamattina. Perché, per esempio, è appena uscito un libro di cui si dicono cose belle, che viene presentato qui con una bella recensione, che ci fa venire voglia di leggere il calcio e …

7 Febbraio 2021

con gli occhi

Se mi fermo, se chiudo gli occhi e faccio – per un impercettibile secondo – silenzio, mi rimangono due pagine, due voci (forse tre). Perché è questo che più o meno sempre mi accade: leggo, ascolto, rileggo, percorro rapidamente con …

26 Novembre 2020

polle d’emozione

[glossary_exclude][/glossary_exclude]«Dio ha creato l’universo – l’uomo l’ha nominato. E sono due universi distinti.»

Inizia così (ma non è vero: non inizia affatto così…) un breve estratto che ho letto oggi, un fulmineo passo tratto da un libro di Giorgio Caproni …

1 Novembre 2020

tre ritratti e uno specchio

È molto difficile disegnare un ritratto con le parole. Perché le sintesi sono sempre complicate, perché le parole tendono a moltiplicarsi inutilmente (come queste), perché racchiudere il percorso di un uomo entro pochi paragrafi è un’impresa quasi titanica, perché qualcosa …

11 Ottobre 2020

la poesia che ci è sfuggita

La poesia è un genere così difficile e ostico che scopriamo, quando una poetessa come Louise Glück vince il Nobel per la letteratura, che i suoi libri non sono praticamente tradotti in italiano, tranne uno, anzi due, ma il secondo …

1 Ottobre 2020

senza un disegno

Mi piace (anche se sono sicuro che non otterrò l’esito che vorrei, non ne sono capace) mettere insieme stamattina tre spunti diversissimi tra loro, tre frammenti che da ieri sera mi girano nella testa (forse nella carne) senza trovare una …

24 Novembre 2019

incanto e fetore

Venezia che muore. Così comincio quando penso a Venezia e così mi metto a mezzavoce a sussurrare, Venezia che muore, canto piano, arrivo ai versi in cui si dice della rabbia di porto Marghera, e che San Marco è senz’altro …