8 Aprile 2021

si tratta di accorgersi

Da quando siamo entrati nel cosiddetto anno dantesco, spero non ve ne siate accorti, io mi coltivo una mia piccola, inutile, personale ossessione. Che non è polemica (anche se avrei tante cose da dire o segnalare) e nemmeno strettamente …

2 Aprile 2021

scrivere «io»

Quando Dante Alighieri scrive «io» sta anche scrivendo noi, è il cuore stesso dell’allegoria, il più essenziale tra gli ingredienti della sua poesia. Lo sappiamo dai primi versi della Commedia («nostra vita») ma lo sappiamo anche mentre proseguiamo terzina …

24 Maggio 2020

libri vecchi, lingue nuove

In un momento di ricorrenze che ci parlano di Cosa nostra e di giudici, di criminalità organizzata e di stragi, mi sembra bello dire che uno dei libri più interessanti che ho letto quest’anno parla proprio di Sicilia (l’«inconscio» dell’Italia) …

13 Aprile 2020

poeti, cattive compagnie

«Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell’anno 1628, don Abbondio, curato d’una delle terre accennate di sopra…»

«Passeggiata, signor curato? In che senso passeggiata

«Ma Lor signori …

1 Novembre 2019

i ritagli di ottobre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

7 Aprile 2019

madre e sorella

Di tutto quello che è accaduto nella scuola italiana degli ultimi trent’anni, ciò che più mi ha addolorato, non esito nemmeno a confessarlo, è stata la scomparsa della geografia. Che si è sempre studiata male, va detto, ma che adesso, …

1 Marzo 2019

i ritagli di febbraio

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

27 Gennaio 2019

sopravvivenze

In una poesia che lessi alcuni anni fa e che non ho la forza, stamattina, di provare a recuperare nel labirinto delle mie librerie firmate Ikea, Borges concludeva con l’immagine delle sue migliaia di libri, che lo circondavano, che lo …

14 Maggio 2018

alle origini della nostra lingua

Vorrei tanto che anche voi aveste il tempo, e spero ancora di più che non ve ne spaventi la mole e il lessico e l’erudizione, per leggere il lungo articolo che oggi ho trovato in rete, scritto da Pier Vincenzo …