Le domande semplici, in letteratura, esigono sempre risposte complicate. Penso per esempio alla domanda che ho provato a farmi qualche giorno fa, su cosa sia davvero un libro. O a quella che da anni pongo ai miei studenti, ricavandone silenzi …
Ogni tanto leggo un articolo, un post, una poesia, e mi viene immediatamente voglia di andare in un luogo. E in quel luogo ricordare (o rileggere) quella poesia, quel post, quell’articolo. Ogni tanto mi succede e quando mi succede mi …
È un nome, in verità, non molto di più, come accade a tutti i miti letterari, che costruiamo per averne nostalgia: un nome e il ricordo una città. Come Ulisse e Itaca, come Dante Alighieri e Firenze, così anche Bobi …
È difficile parlare di un luogo quando non è più nemmeno l’ombra di un luogo ma è diventato un simbolo, un fantasma, un’idea di male o di bene, una minaccia o un’utopia. È pertanto assai difficile parlare di Cuba, che …