8 Luglio 2021

fin sulla luna

«Ma quindi dov’è che vorresti andare?», mi chiede poche sere fa un amico, mentre io mi lamento di come questi mesi mi abbiano stancato, consumato, tolto la voglia di essere dove sono e di spostarmi dove non sono. E io …

9 Ottobre 2019

raccontarsi

C’è un breve racconto (no, non è affatto un racconto, piuttosto un rapido saggio narrativo, una puntura di spillo) che dovremmo tutti leggere nell’imminenza dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Lo ha scritto Ermanno Cavazzoni, questo rapido saggio narrativo, …

13 Dicembre 2018

un giorno morirà

Il post che ho scelto oggi dice in sostanza che «le biografie di una persona sono tantissime».

Che è una cosa davvero importante da dire, a pensarci sul serio. Che è una cosa che ci dice che non abbiamo una …

25 Febbraio 2018

animali veri; animali immaginari; e un verme

Mi sono così tante volte imbattuto in articoli sugli animali, in queste ultime settimane, che ho dovuto fatalmente pensare che fossero un segno del destino, anche questi articoli in cui mi imbattevo, diciamo un segno piccolo di un destino minimo …

17 Febbraio 2016

da cosa si fugge

Con grande facilità immagino che si possa essere una persona di lingua italiana mediamente colta e non avere mai letto niente di quello che ha scritto, negli ultimi quarant’anni, Gianni Celati. Lo immagino con facilità perché Celati è uno di …

8 Ottobre 2015

regalarsi una collana

Nel giorno in cui il premio Nobel viene (nuovamente) assegnato a una scrittrice di cui non ho mai letto nulla (dovrò prima o poi cominciare a vergognarmi di questo fatto che si ripete a scadenza annuale, con me che rapidamente …