10 Gennaio 2021

il futuro semplice

Sarà (futuro semplice) un anno di importanti ricorrenze, dantesche ma non solo (l’altroieri, per esempio, abbiamo vissuto il centenario della nascita di Leonardo Sciascia: e forse non vi è sfuggito l’omaggio appassionato che gli ha dedicato Luigi Sanlorenzo, lo trovate

13 Maggio 2020

mendicante

Non vedo il mare da due mesi, anche se ci abito vicinissimo. Non ho mai fatto benzina, in questi due mesi. Non vedo i miei alunni se non su uno schermo, sfocati. Non entro in una scuola, in un’aula, in …

13 Ottobre 2019

c’entra l’amore

Durante la settimana scolastica che è appena trascorsa, sono entrato nelle classi di liceo in cui sono insegnante di letteratura italiana e ho fatto un esperimento. L’ho fatto per caso, non l’avevo in nessun modo programmato, è successo davanti ai …

2 Giugno 2019

quella siepe

Stavo provando a tenere insieme due brevi post, stamattina, per costruire il mio assai meno utile (e nemmeno altrettanto breve…) post. Volevo parlare di questo bel libro che sto leggendo…

[leggendo non è però la parola giusta: lo sto …

9 Gennaio 2019

una possibilità di noi stessi

Mi piace oggi parlare d’amore. O più precisamente invitarvi a pensare l’amore (e le parole che esso trascina inevitabilmente con sé) a partire da uno dei libri più belli tra quelli che ho comprato, sfogliato, letto alla fine dell’anno 2018, …

29 Novembre 2018

cioè amore

Avevo pensato, stamattina, di segnalare la migliore recensione che mi è capitato di trovare in queste settimane del nuovo libro di Antonio Scurati, M., che ho letto e che ho trovato un libro importante, starei per dire indispensabile: con …

1 Novembre 2018

la mia foto

Ci sono forme di leggera inquietudine, dettate nella sostanza dalla mia incapacità di comprendere ciò che accade intorno a me, che da molti anni mi colpiscono a scadenze fisse, o forse semplicemente non mi lasciano mai, anche quando le dimentico. …