2 Febbraio 2022

i ritagli di gennaio

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

1 Dicembre 2021

i ritagli di novembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

20 Ottobre 2021

la storia è sempre la stessa

Naturalmente mi ripeto. Ma ci sono convinzioni letterarie che (non so se per fortuna o per colpevole pigrizia) non mi abbandonano da molti decenni, come motivi musicali che non smettono di risuonarmi in testa. E una di queste è senz’altro …

29 Settembre 2021

cosa attendiamo

C’è un post molto impegnativo che vorrei, oggi, segnalare a chi si occupa (e preoccupa) dei battiti del cuore. È un vero e proprio saggio di critica, un’impeccabile analisi della poesia di quello che io fatico a non considerare il …

26 Settembre 2021

oblio e catastrofi

Quando Dante, all’inizio della salita tra le cornici del Purgatorio, che è anche una salita di sua purificazione personale e poetica, decide che è bene, fin da subito, parlare di arte e della superbia ad essa connessa e di …

22 Settembre 2021

tutto il mondo dentro un libro

Ho sempre pensato questo (e forse mi sono sempre sbagliato): che i libri migliori, quelli che si studiano ancora a scuola nelle storie letterarie perché non smettono di parlarci mai (i “classici”, direbbe qualcuno più bravo di me), sono libri …

14 Settembre 2021

padri ed eresie

Essendo io persona che si occupa sempre più frequentemente di argomenti futili e senza alcun futuro, ho molto amato in questi giorni leggere un discretamente futile articolo sulle preferenze che i grandi scrittori ebbero in fatto di vini e superalcolici …

5 Settembre 2021

se parliamo del cuore

Potrebbe anche essere divertente parlare di calcio, stamattina. Perché, per esempio, è appena uscito un libro di cui si dicono cose belle, che viene presentato qui con una bella recensione, che ci fa venire voglia di leggere il calcio e …

6 Giugno 2021

immersioni

L’acqua, quasi mi vergogno a scriverlo, è l’origine: liquido amniotico, grembo materno, primigenia dimensione a cui desideriamo ostinatamente di tornare. L’acqua è il mare ed è tutte le poesie sull’acqua e sull’origine, sul mare e sulla perdita di confini, sul …