28 Novembre 2021

classicità

Mi pare di poterlo dire con sicurezza: di rado, molto di rado, capita che uno scrittore da poco scomparso lasci dietro di sé una scia di parole e di riletture come quella che sta lasciando nei nostri giorni autunnali la …

10 Settembre 2021

ali

In questi giorni, dopo che il 2 settembre è morto Daniele Del Giudice, ho ripreso in mano un suo volume di racconti (l’ho fatto senza sceglierlo, mi è semplicemente venuto in mente quello, non i suoi romanzi, che pure ho …

24 Febbraio 2019

tornare

Tornare è il verbo. Non è l’unico, in realtà, ce ne sono anche altri: potrebbe andare bene per esempio «cedere», lo avevo già scritto, chissà dove; o anche «resistere», per ovvie ragioni, così come il più semplice «partire» e il …

25 Settembre 2018

un link di distanza

Tra le non pochissime inutili ossessioni che hanno, nel tempo, percorso queste marginalissime pagine virtuali, quella per la scrittura e i libri di Daniele Del Giudice non è stata una delle meno importanti. Perché la sua esperienza letteraria mi è …

17 Gennaio 2018

una distanza

È un nome, in verità, non molto di più, come accade a tutti i miti letterari, che costruiamo per averne nostalgia: un nome e il ricordo una città. Come Ulisse e Itaca, come Dante Alighieri e Firenze, così anche Bobi …

12 Giugno 2016

prima di una fine

La cosa più bella che ho letto in questi giorni sul web l’ha scritta un mio amico.

Nel senso che l’ha scritta una persona che è stata proprio un mio amico, un mio compagno di scuola quando eravamo ragazzi e …

5 Maggio 2016

sul perdersi e sul dimenticare

Ti perdesti una mattina in volo come ci si perde nella vita, senza rendersi conto che ci si smarrisce, scivolando a poco a poco nel non trovarsi più…

 

Riporto oggi qui questo incipit (così maledettamente e sfacciatamente e splendidamente …