Mi pare di poterlo dire con sicurezza: di rado, molto di rado, capita che uno scrittore da poco scomparso lasci dietro di sé una scia di parole e di riletture come quella che sta lasciando nei nostri giorni autunnali la …
In questi giorni, dopo che il 2 settembre è morto Daniele Del Giudice, ho ripreso in mano un suo volume di racconti (l’ho fatto senza sceglierlo, mi è semplicemente venuto in mente quello, non i suoi romanzi, che pure ho …
Tornare è il verbo. Non è l’unico, in realtà, ce ne sono anche altri: potrebbe andare bene per esempio «cedere», lo avevo già scritto, chissà dove; o anche «resistere», per ovvie ragioni, così come il più semplice «partire» e il …
Tra le non pochissime inutili ossessioni che hanno, nel tempo, percorso queste marginalissime pagine virtuali, quella per la scrittura e i libri di Daniele Del Giudice non è stata una delle meno importanti. Perché la sua esperienza letteraria mi è …
Ho ripreso in mano ieri sera, quasi per caso, un libro di qualche anno fa di uno scrittore che amo moltissimo e che non scrive più. L’ho aperto un po’ distratto, come si fa con i libri che si sono …
È un nome, in verità, non molto di più, come accade a tutti i miti letterari, che costruiamo per averne nostalgia: un nome e il ricordo una città. Come Ulisse e Itaca, come Dante Alighieri e Firenze, così anche Bobi …