Cosa succede quando leggo letteratura a scuola, agli studenti adolescenti che ho davanti? Dipende dalla letteratura, ovviamente: dipende dalla forza dei testi, dalla loro qualità, dalla loro distanza (dopo, ma solo molto dopo, dipende anche da me, da come li …
- Tutto
- Abstracts
- Approfondimenti
- Aree cliniche
- Aritmologia e elettrofisiologia interventistica
- ATBV
- ATBV Graphical Abstracts
- ATBV News
- Atti congressuali multimediali
- Cardiologia interventistica e cardiochirurgia
- Cardiopatia ischemica stabile
- Casi clinici interattivi
- Congresso ATBV 2012
- Congresso ATBV 2013
- Congresso ATBV 2014
- Congresso ATBV 2015
- Congresso ATBV 2016
- Congresso ATBV 2017
- Congresso ATBV 2018
- Congresso ATBV 2020
- Congresso ATBV 2021
- Congresso ATBV 2022
- Congresso ATBV Gardone Riviera 2019
- Dicono di noi
- Dislipidemie e Aterosclerosi
- Domanda ATBV del mese
- Enciclopedia
- Eventi
- FAD
- I Sessione
- I Sessione - Le procedure ai tempi dei DOACs
- I Simposio: Ho un paio di dubbi su…
- I Simposio: STEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi occlusiva
- Ictus e malattie vascolari
- II Sessione - Lipidi e trombosi
- II sessione - Trombosi Venosa
- II Simposio: I nuovi anticoagulanti e le procedure
- II Simposio: NSTEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi non occlusiva
- III sessione - Fibrillazione Atriale
- III Sessione - La trombosi… altrove
- III Simposio: La trombosi nei pazienti difficili
- III Simposio: Lo stroke ischemico
- IN EVIDENZA
- IV Corso Nazionale di Aggiornamento PIASTRINE 2013
- IV Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nella fibrillazione atriale
- IV sessione - Sindrome Coronarica Acuta
- IV Simposio: Antithrombotic therapy in NSTE-ACS
- IV Simposio: I lipidi
- IX Sessione - I farmaci antitrombotici
- IX sessione - Le cose che il cardiologo deve conoscere
- IX Simposio: Nuovi scenari di utilizzo dei NOACs
- L'infarto miocardico acuto oggi - Forlì 2013
- Lettura
- Lettura
- Lettura
- Lettura umanistica
- Letture introduttive
- Miscellanea
- Oblò
- Ohibò
- Prossimi Congressi
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Slide-kit
- STEMI e EP
- Tromboembolismo venoso e Embolia polmonare
- Uncategorized
- V Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nel tromboembolismo venoso
- V sessione - Triple therapy in ACS patients with atrial fibrillation
- V Simposio: Le discussioni in tema di trombosi
- V Simposio: Possiamo cambiare l’approccio al paziente con STEMI?
- VI sessione - LDL a 30 mg/dL: il nuovo target?
- VI Sessione - NAO: gli aspetti pratici
- VI Simposio: L’anticoagulazione nella fibrillazione atriale
- VI Simposio: Vecchi e nuovi protagonisti nel trattamento delle ipercolesterolemie
- Videointerviste
- VII Sessione - Comunicare?
- VII sessione - Keynote Lectures
- VII Simposio: I protagonisti di domani
- VII Simposio: L’anticoagulazione nel tromboembolismo venoso
- VIII Sessione
- VIII sessione - Inspiration Point
- VIII Simposio: Le scelte terapeutiche nelle SCA
- X sessione - The second Attilio Maseri lecture
- XI sessione - Inspiration Point
L’opera letteraria che amo di più parla di morti. In realtà, a essere precisi, quell’opera letteraria che amo più delle altre, che è la Commedia di Dante, finge di parlare di morti per parlare del viaggio di liberazione di un …
Quando una recensione o un breve post suscitano in me il desiderio di leggere un libro che ho già letto, sono felice.
Un po’ perché sempre di più mi convinco di una cosa che ha scritto Javier Cercas, anche se …
Mi pare che possa essere molto interessante e utile, questa mattina, leggere il breve post che ha scritto Paolo Landi per le virtuali colonne di «Doppiozero». È un post che parla d letteratura, perché pone al centro della sua riflessione …
Sarà (futuro semplice) un anno di importanti ricorrenze, dantesche ma non solo (l’altroieri, per esempio, abbiamo vissuto il centenario della nascita di Leonardo Sciascia: e forse non vi è sfuggito l’omaggio appassionato che gli ha dedicato Luigi Sanlorenzo, lo trovate …
Non ricordo nulla, lo ammetto, della polemica che accolse la pubblicazione di taccuini inediti di Cesare Pavese, nell’estate del 1990. Ero giovane (avessi studiato da giovane…), volatile, mi distraevo per nulla, inseguivo chissà cosa. Ma mi turba e mi piace …
Domani, quindi. Domani è il giorno delle ri-aperture, la fine delle autocertificazioni, lo spalancarsi di una finestra che avevamo in questi giorni schiuso con cautela, con timore. E avrei pertanto voluto un bel testo su questo gesto dell’aprire, dello spalancare: …
Che si viva di «terre sognate», di linee di una costa che non appare sull’orizzonte ottico, tanto tempo dopo che ci siamo coraggiosamente messi in mare, ecco, lo avrei dovuto imparare molti anni fa, da un uomo da cui probabilmente …
Vi si parla di persone che si suicidano, di quante sono, di come siano in aumento, di cosa stiano cercando di dire (di dirci) mentre si suicidano. Ma non solo: vi si parla anche di persone che si suicidano ma …