7 Novembre 2021

l’intelligenza e la bellezza

Non siamo soli, cerco di ripetermi ogni volta che ascolto i discorsi sui cambiamenti climatici, sulle fonti energetiche, sulla Terra che diverrà inabitabile, presto se non ci diamo da fare, chissà quanto presto. Sì, non siamo soli, e cioè: spariremo …

27 Ottobre 2021

ingredienti e letteratura

Un mio ex studente, che si è laureato in letteratura, ora fa il cuoco (è bravissimo). A chi gli chiede come mai, lui che ha studiato letteratura, faccia il cuoco, lui risponde così: «Perché ho studiato letteratura».

Il cibo, volevo …

30 Aprile 2020

come ti senti?

All’inizio telefonavo e chiedevo «Come stai?». Poi, già solo dopo qualche settimana, ho cominciato a chiedere «Come ti senti?». Ed è stato, secondo me, una specie di passaggio, una svolta che dal semplice corpo (la malattia semplice, la sopravvivenza, l’esserci …

6 Dicembre 2018

come un vento lontanissimo

… poiché ciascuno di noi è innanzitutto ciò che ha letto e che legge, una traccia dei classici, anche come ‘rumore di fondo’ (per dirla con Calvino), prima o poi non può fare a meno di affiorare…

 

È questa …

25 Agosto 2015

una malattia, due luoghi

Le malattie possono spiegare molte cose, è ovvio. Lo seppe fin troppo bene don Alessandro Manzoni, che usò la peste per spiegare il male e il perdono, a noi lettori così come al suo protagonista maschile (l’altro protagonista, quello femminile, …