16 Giugno 2020

un debole parere

«Quand’è così, il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né eroi, né statue da erigere, né pietre per abbatterle».

Ha risposto così (meglio di così) recentemente, un mio amico, su un noto social network, a proposito del planetario …

13 Aprile 2020

poeti, cattive compagnie

«Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell’anno 1628, don Abbondio, curato d’una delle terre accennate di sopra…»

«Passeggiata, signor curato? In che senso passeggiata

«Ma Lor signori …

26 Febbraio 2020

il racconto di noi e del virus

Non so se anche voi, come me, siete un po’ stanchi di leggere brevi commenti sulle pandemie e le epidemie, la peste bubbonica, il colera, i virus di ogni tipo, l’influenza spagnola, i trionfi della morte, Manzoni che già aveva …

19 Febbraio 2020

una via di Milano

Ho abitato, non so più quanti secoli fa, in una strada di Milano che aveva ai miei occhi il non trascurabile pregio di incrociarne un’altra, assai più piccola, a mio parere imprevedibile, dedicata a un nome che allora non conoscevo: …

20 Novembre 2019

un’eredità

Trent’anni sono una generazione, forse di più. Trent’anni sono l’intervallo di tempo che mi fa entrare in una classe quinta liceo, in queste settimane, e dire con un certo orgoglio: «Leggeremo anche Sciascia, alla fine di quest’anno», come se fosse …

1 Novembre 2019

i ritagli di ottobre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

15 Settembre 2019

avere tempo, aspettare tempo

Come pensate all’inerzia, alla pigrizia, all’inazione, all’indolenza, all’immobilità di chi costantemente rimanda ciò che invece sarebbe giusto fare e concludere al più presto? Ecco, non c’è bisogno che rispondiate (se non tra voi stessi, nel vostro silenzio, che assomiglia al …

23 Maggio 2019

lingua madre

«Il Balzac di Roma»… Ecco, ve lo confesso subito: se mi avessero chiesto a bruciapelo chi si indicava con questa definizione, io non avrei saputo rispondere altrettanto rapidamente. Ci avrei pensato, avrei fatto un tentativo, forse alla fine ci sarei …

14 Marzo 2019

la grande letteratura

Ho letto, ieri mattina, in una classe di studenti che mi sono stati temporaneamente affidati dal ministero competente, un capitolo dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. È un capitolo bello e terribile, in cui c’è un padre (ricco, autorevole, autoritario, …