9 Giugno 2019

Venezia, fragilità e coraggio

Ho letto ieri (e mi piacerebbe molto ricordarmi dove…) che in fondo la letteratura italiana è nata dall’esigenza di raccontare due viaggi. Il primo, narrato in versi, fu il viaggio nell’aldilà cristiano compiuto da un uomo in esilio, senza città …

6 Aprile 2017

l’uomo che si immaginò i libri

Non so nemmeno più perché, lo confesso. Però io a scuola cito sempre Aldo Manuzio, quando parlo del Rinascimento italiano. Lo faccio ormai quasi solo per abitudine, credo; e cito sempre il «logo» (oggi si direbbe così: allora si chiamava …

5 Aprile 2016

di tanti miliardi di noi

Uno su alcuni miliardi, per esempio: non più di questo, non altro. Uno dei moltissimi, non diverso dai moltissimi e però nemmeno uguale. Essere un uomo, insomma, uno di coloro che camminano sulla terra e ne portano i segni e …