Reaching ldl-c targets in high-risk patients requires high-efficacy cholesterol-lowering drugs in more than 50% of cases. The results of the check study
29 Luglio 2011Effect of torcetrapib on glucose, insulin, and hemoglobin a1c in subjects in the investigation of lipid level management to understand its impact in atherosclerotic events (illuminate) trial; circulation
29 Luglio 2011Statins and risk of cancer a retrospective cohort analysis of 45,857 matched pairs from an electronic medical records database of 11 million adult americans.
C. Marelli, et al ; J Am Coll Cardiol. 2011 Jul 26;58(5):530-7
Le statine sono tra i farmaci più prescritti negli Stati Uniti per il trattamento delle dislipidemie, l’aterosclerosi e la riduzione degli eventi cardiovascolari. L’associazione tra assunzione di statine ed il rischio di cancro è stata per anni oggetto di dibattito, con studi dai risultati contrastanti. Questa recente analisi retrospettiva di coorte ha avuto la finalità di stabilire in modo inequivocabile se esistesse una relazione tra l’assunzione di statine ed il rischio di cancro. L’analisi è stata condotta consultando un database utilizzato da migliaia di clinici statunitensi per la gestione delle cartelle cliniche di più di 30 milioni di pazienti. L’analisi, avvenuta su 45.857 coppie di pazienti in trattamento o meno con statine, con un follow-up della durata media di 4.6 anni, ha riscontrato un’incidenza di cancro dell’ 11.37% nei pazienti trattati con statine e dell’ 11.11% nei pazienti non in trattamento. I risultati sono concordi con la grande maggioranza degli studi presenti in letteratura, compresi i risultati di una metanalisi di 14 studi clinici randomizzati e comprensiva di 90.000 pazienti che non evidenzia alcuna associazione tra statine e cancro.