Anticorpi igg anti-malonedialdeide-ldl sono associati a basso rischio di eventi cardiovascolari in un sotto-studio dell’anglo-scandinavian cardiac outcomes trial (ASCOT)
15 Novembre 2011Polimorfismo della 7alfa idrossilasi e risposta ai fibrati
19 Dicembre 2011Sicurezza delle statine, anche sui tumori, nei trattamenti prolungati oltre ai dieci anni
Franco Bernini – UniversitÀ di Parma
Le statine rappresentano l’approccio farmacologico più efficace per la prevenzione del rischio cardiovascolare. Nel 2005, lo studio dei Cholesterol Treatment Trialists’ (CTT) Collaborators ha riportato una meta-analisi di 14 studi randomizzati su circa 90 000 pazienti con statine rispetto al placebo che ha registrato una riduzione del 20% del rischio relativo di eventi vascolari maggiori (comprendenti morte coronarica, infarto miocardico fatale e non, rivascolarizzazione coronarica o ictus) per ogni mmol / L di riduzione di LDL colesterolo. Gli studi hanno mostrato successivamente l’ulteriore vantaggio di una terapia intensiva rispetto alle dosi standard.
I vantaggi osservati in questi studi sono indubbi; tuttavia i dati a lungo termine di efficacia e tollerabilità sono generalmente limitati mediamente a 5 anni, e la sicurezza di un trattamento più prolungato con le statine resta ancora da chiarire soprattutto per patologie spesso lente a manifestarsi come i tumori.
Una nuova ricerca pubblicata on line su Lancet riporta i risultati del follow-up a lungo termine dell’ Heart Protection Study (HPS). Nello studio originale, i ricercatori hanno arruolato 20 536 pazienti ad alto rischio tra il luglio del 1994 e il maggio del 1997 randomizzandoli a ricevere 40 mg di simvastatina o placebo per circa cinque anni. Al termine del follow-up nel 2001, gli investigatori hanno indicato ai pazienti di continuare a prendere le statine a meno che non ci fossero controindicazioni. Nello studio la diminuzione del colesterolo LDL con simvastatina nei primi cinque anni di trattamento era di 1,0 mmol / L, associato con un calo del 23% degli eventi vascolari maggiori, rispetto ai pazienti trattati con placebo.
Il beneficio persisteva in gran parte invariato durante gli 11 anni di follow-up, senza ulteriori miglioramenti, ma comunque mantenendo il beneficio sugli eventi vascolari maggiori o sulla mortalità vascolare. Di particolare importanza è stata l’osservazione che neppure gli effetti avversi, inclusa la mortalità per tumori o cause non vascolari, variava nel tempo. Tale risultato è stato osservato anche nei soggetti con più di 70 anni dove non si sono notati aumenti nemmeno nelle patologie a livello genitourinario, gastrointestinale, respiratorio o ematologico. Gli autori dell’ HPS Collaborative Group concludono che questi risultati forniscono ulteriore supporto per l’avvio tempestivo e la prosecuzione a lungo termine della terapia con statine nei soggetti ad aumentato rischio di eventi vascolari.
Questa affermazione appare essere pienamente supportata anche da altri studi con estesi follow up post-trial. Nello studio WOSCOPS, in cui 6595 uomini con ipercolesterolemia senza una storia di infarto miocardico sono stati assegnati tra il 1989 e il 1991 in modo casuale a ricevere 40 mg di pravastatina o placebo per 5 anni, i sopravvissuti sono stati seguiti per circa 10 anni ulteriori, per un follow up totale di circa 15 anni. I risultati originali dello studio avevano indicato una riduzione significativa del rischio di eventi coronarici nel gruppo con pravastatina, beneficio che si è mantenuto nel follow up post-trial senza differenza nella comparsa di eventi avversi inclusa l’incidenza di tumori.
Lo studio ASCOT-LLA, in cui i pazienti con ipertensione sono stati assegnati in modo casuale al trattamento con atorvastatina 10 mg o placebo in prevenzione primaria, è stato interrotto precocemente per l’evidenza del vantaggio del trattamento farmacologico. In un follow-up prolungato (3,3 anni di follow-up nell’ambito dello studio e circa ulteriori 8 anni alla fine), i risultati hanno confermato il beneficio senza un aumento del rischio di cancro, infezioni o malattie respiratorie.
I risultati del follow up a 11 anni dello studio HPS sembrano quindi dare una risposta definitiva ai residui dubbi sulla sicurezza d’uso delle statine.
Referenze
- Cholesterol Treatment Trialists’ (CTT) Collaborators. Efficacy and safety of cholesterol-lowering treatment: prospective meta-analysis of data from 90 056 participants in 14 randomised trials of statins. Lancet 2005; 366: 1267–78.
- Cholesterol Treatment Trialists’ (CTT) Collaboration. Efficacy and safety of more intensive lowering of LDL cholesterol: a meta-analysis of data from 170 000 participants in 26 randomised trials. Lancet 2010; 376: 1670–81.
- Heart Protection Study Collaborative Group. Effects on 11-year mortality and morbidity of lowering LDL cholesterol with simvastatin for about 5 years in 20 536 high-risk individuals: a randomised controlled trial. Lancet 2011; published online Nov 23. DOI:10.1016/S0140- 6736(11)61125-2.
- Ford I, Murray H, Packard CJ, Shepherd J, Macfarlane PW, Cobbe SM, for the West of Scotland Coronary Prevention Study Group. Long-term follow-up of the West of Scotland Coronary Prevention Study. N Engl J Med 2007; 357: 1477–86.
- Sever PS, Chang CL, Gupta AK, Whitehouse A, Poulter NR, on behalf of the ASCOT Investigators. The Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial: 11-year mortality follow-up of the lipid-lowering arm in the UK.
Eur Heart J 2011; published online Aug 28. DOI:10.1093/eurheartj/ehr333