Aegerion Pharmaceuticals. Aegerion Pharmaceuticals announces phase III 56-week data in HoFH patients taking investigational lomitapide is consistent with 26-week data [press release]
15 Luglio 2011
Statins and risk of cancer a retrospective cohort analysis of 45,857 matched pairs from an electronic medical records database of 11 million adult americans
29 Luglio 2011
Aegerion Pharmaceuticals. Aegerion Pharmaceuticals announces phase III 56-week data in HoFH patients taking investigational lomitapide is consistent with 26-week data [press release]
15 Luglio 2011
Statins and risk of cancer a retrospective cohort analysis of 45,857 matched pairs from an electronic medical records database of 11 million adult americans
29 Luglio 2011

Reaching ldl-c targets in high-risk patients requires high-efficacy cholesterol-lowering drugs in more than 50% of cases. The results of the check study

Reaching ldl-c targets in high-risk patients requires high-efficacy cholesterol-lowering drugs in more than 50% of cases. The results of the check study

A. Poli et al; Pharmacol Res. 2011 Jun 28. [Epub ahead of print]



 

Le linee guida internazionali hanno stabilito criteri per l’utilizzo di farmaci ipocolesterolemizzanti, fissando un range di valori target di colesterolo LDL (LDL-C) che varia in base al rischio dei soggetti. Il raggiungimento del target terapeutico richiede l’adozione di strategie a diversa efficacia, che dipendono dall’entità della differenza tra il valore di colesterolemia di partenza del soggetto e il valore da raggiungere. Le statine a più alta efficacia atorvastatina e rosuvastatina, sono attualmente anche le più costose; è quindi necessario identificare appropriati criteri di scelta della statina, per ottimizzarne l’utilizzo e ridurre la spesa sanitaria. In questo lavoro, si è calcolato, in un sottogruppo di pazienti dello studio CHECK, il numero di soggetti che potrebbero raggiungere il valore target di LDL-C utilizzando statine a diversa efficacia, basandosi sul concetto di “distanza dal target” calcolato come (LDL-C misurato-LDL-C target)/LDL-C misurato. L’analisi è stata condotta su soggetti a rischio elevato o molto elevato, per i quali il sistema sanitario nazionale rimborsa la prescrizione. I dati dimostrano che, nel campione di soggetti valutati, 3 pazienti su 5 necessitano di statine ad alta efficacia per raggiungere il valore target di LDL-C, mentre per i due rimanenti è sufficiente ricorrere a statine meno efficaci. Inoltre, i valori di HDL-C dei soggetti selezionati sono risultati più bassi del 10% rispetto ai livelli definiti ottimali; da qui emerge la necessità di selezionare specifiche statine in grado di aumentare anche i livelli di HDL-C, o di considerare terapie combinate di statine con fibrati o acido nicotinico.

Comments are closed.