Mangiare contro
6 Ottobre 2014
Uno scrittore che leggeremo
10 Ottobre 2014

Pane e vino

Essendo un amante del vino, leggo sempre con piacere gli articoli che riguardano i vitigni e le aziende che lo producono. Ma sono anche un amante degli articoli ben scritti e della divulgazione scientifica fatta come scienza comanda: ed è dunque per questo che ho letto oggi con doppio piacere questo articolo di Dario Bressanini sul vitigno del Sangiovese e sulle sue origini ancora misteriose, nonostante sia il più diffuso d’Italia e sia alla base di vini ben noti e pregiatissimi, come il Chianti o il Brunello di Montalcino. E il piacere è stato doppio perché tutto il blog di Bressanini, che si intitola Scienza in cucina, è interessante e merita letture attente e ho quindi subito pensato che dovevo assolutamente consigliarvelo; ma forse è stato addirittura triplo, il piacere, perché mi è venuto in mente che a questo punto posso anche raccomandare, a chi si interessasse volentieri a questi argomenti, un libro che raccomando sempre anche ai miei alunni del liceo scientifico, che spesso sono ben poco “scientifici” quando si parla di cibo, non so perché. Il libro si intitola Pane e bugie (ed è anche lui di Bressanini, ovviamente) e fu per me una grande scoperta quando lo lessi qualche anno fa; non tanto per le “bugie” (perché quelle le supponevo tutte) quanto proprio per il “pane”: che, non a caso, va così d’accordo con il vino.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Comments are closed.