Lettera al futuro
6 Settembre 2014
Libri, librerie e tortellini
9 Settembre 2014

Nei dettagli

A volte basta una piccola parte per capire un tutto. Per esempio, a volte, può bastare un titolo per capire un libro, o una frase per capire uno scrittore, o un paio di scarpe per capire una persona, o una copertina per capire un editore. E magari, con un po’ di fortuna, possono bastare un titolo e una copertina per capire tutto un modo di fare editoria e anche (se mi concedete un po’ di esagerazione) di mandare in crisi l’editoria puntando sugli obiettivi sbagliati.

 

È anche per questo (ma non solo per questo: tutto il blog è bello e interessante) che trovo splendida la rubrica «Due titoli un solo libro: ma perché?» ideata e scritta da La lettrice rampante a proposito di come vengono tradotti i titoli di libri stranieri dagli editori italiani (e bisognerebbe pure farne una su come vengono tradotti i titoli dei film, ovviamente…). Ma non solo la trovo splendida: la trovo anche sintomatica di come venga intesa la promozione e la vendita di un libro da molti di coloro che poi si lamentano che in Italia non si investe abbastanza sulla cultura. Prendete Seneca, per esempio, che dovrebbe bastare. Ma se non basta, prendete anche tutti gli altri titoli della rubrica: una piccola collezione di grande interesse.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Comments are closed.