Astenersi
21 Maggio 2014
Quante parole nei miei sandali
25 Maggio 2014
Astenersi
21 Maggio 2014
Quante parole nei miei sandali
25 Maggio 2014

Luoghi non luoghi

Proseguo (sperando di non annoiarvi troppo) nel mio personale itinerario fatto di parole e di luoghi, così come di libri in cui luoghi e parole si incrociano; nella precaria convinzione che i luoghi siano soltanto il racconto che se ne fa e che quindi parlare dei luoghi del mondo sia, nella sostanza, parlare di letteratura. Mi piace perciò segnalare questa recensione a un libro che (come anche noi pochi giorni fa) parla di Berlino come possibile metafora degli ultimi decenni dell’Occidente, il luogo che meglio di ogni altro riassume quello che ci è capitato nel passaggio tra il secolo scorso e quello attuale.

 

Allo stesso modo mi pare importante citare il bell’articolo di Valentina Pigmei a proposito dei nuovi grandi narratori americani: che non sono americani. È un bell’articolo, che cita nomi importanti di scrittori contemporanei assai bravi (come Gary Shteyngart e Francesca Marciano e la scomparsa Agota Kristof) per giungere fino a Jhumpa Lahiri, una scrittrice bengalese che ha invece scelto l’italiano per scrivere i suoi libri, raccontandoci una lingua adottiva che noi siamo soltanto capaci di pensare come «madre».

 

[Ma il primo, non dimentichiamolo, fu Francesco Petrarca, sette secoli fa, a definirsi «ubique peregrinus», ovunque esule, uomo senza luogo e senza lingua ereditata che ci ha insegnato la lingua che noi oggi chiamiamo madre e che non aveva, per sua stessa ammissione, altra patria che non fossero i suoi libri; perché davvero «la patria è quella che si parla», come si dice nell’articolo sopra; e perché «abitiamo soltanto la nostra lingua», come ha detto non mi ricordo chi, chissà quando.]

 

E infine, ormai lo sappiamo tutti, ci sono anche i non luoghi. Che sono i supermercati o gli aeroporti o le stazioni o i centri commerciali o gli outlet ai bordi delle autostrade. Ma che, ahimè, possono essere anche ben più tristi di così: ed essere magari la misera metamorfosi contemporanea dei nostri borghi più caratteristici, se il turismo diventa l’abbandono dei luoghi a se stessi e a un’incuria che è spirituale invece che materiale. Lo spiega bene oggi Tomaso Montanari in questo articolo a proposito della bella e devastata San Gimignano. Che è uno dei luoghi alla  cui bellezza dovremmo appartenere e che, quindi, vorremmo che non stesse diventando così:

 

  • Negli ultimi trent’anni, il centro storico ha perso due terzi dei suoi residenti: man mano che il turismo è diventato la monocultura economica e l’unica dimensione esistenziale, San Gimignano ha progressivamente perso i connotati della città per assomigliare sempre più a una quinta cinematografica, a una Disneyland del Medioevo, con tanto di ben tre ‘musei’ della tortura […]Tutto è per i turisti, e prima e dopo il loro grottesco turno (11-18) la città non c’è più: e fa davvero impressione sentirsi dire che la sera d’inverno, dopo le nove, l’unico posto pubblico in cui ci si può trovare per fare quattro chiacchiere è la lavanderia a gettone.
Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Comments are closed.