Nebbie di letteratura
3 Settembre 2014Nei dettagli
8 Settembre 2014Ci sono alcune pubblicazioni che conto di leggere nei prossimi giorni, spinto dalla curiosità o dall’interesse. Ne parlo qui perché magari la curiosità potrebbe non essere soltanto la mia e anche perché (non lo so) può darsi che ci tornerò sopra, anche dentro le pagine virtuali di questa rubrica, nei prossimi giorni.
La prima è il cosiddetto rapporto sulla “buona scuola” pubblicato dal governo, che in qualche modo costituisce piattaforma di idee per la prossima (non lontana) riforma della scuola. Io sono insegnante ed è quasi ovvio che lo legga; ma chiunque, credo io, nutra un qualche interesse per il futuro del nostro paese potrebbe darci senza dubbio una scorsa (ne esiste anche un più agevole documento di sintesi in dodici punti, che però – è stato già molto garbatamente notato – è pieno, ahimè, di paradossali errori ortografici…)
C’è poi il libro di Massimo Mantellini, La vista da qui, che prova a raccontare che cosa sia il web e ad analizzare i rapporti della rete Internet con la realtà italiana, dalla scuola alla politica alla socialità (qui trovate un interessante estratto proprio sui rapporti tra Internet e politica): la rete è anche il nostro mare, mi pare quindi utile e doveroso cominciare a capire quale sia l’acqua in cui, inevitabilmente, nuotiamo.
E infine c’è Leonardo Sciascia, una delle mie nemmeno tanto segrete (e inutili) passioni. Ho letto qui che è uscito un interessante saggio sul rapporti tra la sua scrittura e le immagini, pittoriche e fotografiche che Sciascia frequentava (tra cui anche la tristemente celeberrima fotografia di Aldo Moro rapito dalle Br). Ecco, se se vi venisse un po’ di curiosità, si tratta di letture che condividerei volentieri con chi sta guardando da questo oblò insieme a me.