partenze, ritorni
23 Ottobre 2019
le parole della tribù
30 Ottobre 2019
partenze, ritorni
23 Ottobre 2019
le parole della tribù
30 Ottobre 2019

le città divise

Cammino per questa città senza grandi monumenti, senza simboli se non quelli creati dalla storia recente, tra persone di cui non capisco la lingua – eppure qualcosa mi parla. I grandi viali sovietici, poi le strade con i palazzi asburgici, qualche passo e sono tra le basse botteghe e il minareto della moschea.

Anch’io ho camminato per le strade di quella città, alcuni mesi fa. E ho anch’io provato le sensazioni e ho anch’io pensato le contraddizioni di cui ha tentato di scrivere Federica Manzon in questi giorni, nel bel post da cui ho tratto le poche righe di cui sopra (lo trovate qui). E ho anche percorso Berlino con i sentimenti che racconta lei, e ho poi camminato e guidato attraverso luoghi più periferici dei Balcani, cittadine quiete sulle rive di grandi fiumi, e ho di nuovo provato quella identica sensazione che si prova nelle tre grandi città di cui parla l’articolo: che sia davvero quello il cuore autentico dell’Europa e che sia da quei luoghi (dalle discordie e dalla ferocia che li hanno attraversati) che sarà necessario ripartire per capire chi – storicamente, geograficamente – siamo.

Da anni consiglio a tutti di leggere, prima o poi, Il ponte sulla Drina, il romanzo più noto e terribile di Ivo Andrić, quello che meglio sa raccontare la storia della convivenza e dello sfruttamento, della crudeltà e della fratellanza. Da anni consiglio, ai miei giovani studenti che mi chiedono cosa sia stata la guerra della ex-Jugoslavia (come io chiedevo a mio padre cosa fosse stata la guerra nel Vietnam), di cominciare leggendo il libro di Paolo Rumiz, Maschere per un massacro, che è stato il reportage che per primo mi ha aperto gli occhi su un modo che mi pareva incomprensibile. E da anni, infine, consiglio – a chi ne avesse voglia – di leggere un altro romanzo, di provare un’altra prospettiva sulla stessa guerra e sulla stessa città (città nostra sorella), e cioè il libro di Clara Usón, La figlia, che racconta la storia di quella guerra e insieme quella immaginaria di una ragazza felice e convinta di aver ragione, la figlia di Mladić, il boia di Srebrenica.

Forse, mi dico ripensando alle mie passeggiate in quel luogo di qualche mese fa, non è la Venezia di Marco Polo e di Calvino, la città che tutti cerchiamo mentre viaggiamo, non è un nostro ricordo, non è il passato, non l’immaginazione del futuro, non è una metafora di niente, sarebbe troppo facile e troppo sentimentale. Forse è Sarajevo, la città divisa (come Gerusalemme e Berlino e anche Belfast), forse cerchiamo le cicatrici, i confini, le frontiere, i muri e le divisioni. E spesso, mi pare, ci raccontiamo le storie di queste ferite perché speriamo che raccontarle possa aiutarci, chissà un giorno, a rimarginarle.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *