l’essenziale angoscia
30 Ottobre 2016Impatto prognostico di un’occlusione coronarica cronica in pazienti con STEMI
31 Ottobre 2016A cura di Ivana Pariggiano
Moriarity PM, Parhofer KG, Babirak SP, et al. Alirocumab in patients with heterozygous familial hypercholesterolemia undergoing lipoprotein apheresis: The ODYSSEY-ESCAPE trial. Eur Heart J 2016; DOI:10.1093/eurheartj/ehw388
I pazienti con ipercolesterolemia familiare rappresentano una popolazione a elevato rischio di patologie cardiovascolari, e spesso non raggiungono target ottimali di colesterolo LDL (LDL-C) con i farmaci ipolipemizzanti disponibili, per cui necessitano di essere trattati con metodi alternativi. L’aferesi rappresenta ancora oggi un presidio terapeutico di fondamentale importanza per pazienti con ipercolesterolemia familiare, che non raggiungono i target terapeutici neppure con terapie farmacologiche combinate. Tuttavia l’utilizzo dell’aferesi presenta dei limiti, legati alla limitata diffusione, ai costi elevati e ai tempi prolungati di ospedalizzazione richiesti dal trattamento. L’Alirocumab, indicato per il trattamento dei pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH), può permettere di evitare o ridurre la frequenza dell’aferesi, come hanno dimostrato i risultati dell’ODYSSEY Escape presentati al congresso ESC 2016 e pubblicati in contemporanea sull’European Heart Journal.
L’Alirocumab è un inibitore della proprotein convertasi subtilisina / Kexin tipo 9 (PCSK9) indicato per i pazienti che non raggiungono livelli soddisfacenti di colesterolo LDL da terapia con statine. L’Alirocumab ha dimostrato la sua efficacia, evitando il ricorso all’aferesi in alcuni gruppi di pazienti e limitando la sua frequenza da due volte settimanali a due volte mensili, con un impatto significativo sia sui costi che sulla compliance dei pazienti. Il trial di fase 3 ODYSSEY-ESCAPE ha coinvolto 62 pazienti con FH eterozigote in 14 centri, in trattamento con aferesi a frequenza settimanale o ogni 2 settimane.
Nello studio, i ricercatori hanno randomizzato i pazienti ad Alirocumab per iniezione sottocutanea (150 mg, n=41) o placebo (n=21) ogni 2 settimane per 18 settimane, continuando la terapia ipolipemizzante standard. Hanno suddiviso il trattamento di aferesi in due fasi di studio: per 6 settimane secondo il calendario stabilito del paziente, poi rettificato tra la settimana 7 e la 18 in base alle esigenze individuali. L’endpoint primario di efficacia era la percentuale di trattamenti di aferesi nell’arco di 12 settimane (settimane da 7 a 18), standardizzato in base al numero di trattamenti previsti per ogni singolo paziente.
Dopo la sesta settimana veniva quindi valutata la necessità di ricorrere o modificare il programma di aferesi, in base ai risultati ottenuti con l’Alirocumab. Oltre il 63% dei pazienti non ha avuto necessità di un trattamento con aferesi, perché la riduzione di LDL era superiore del 30% rispetto alla sola aferesi. Oltre il 90% dei pazienti ha registrato una riduzione superiore al 50% della terapia aferesi in questo periodo di 18 settimane.
In tutto, il 92,7% dei pazienti del gruppo Alirocumab ha evitato almeno la metà dei trattamenti aferesi, rispetto al controllo. Pertanto, i pazienti trattati con Alirocumab hanno avuto un’ulteriore riduzione dello 0,75 (75%) del tasso standardizzato di trattamenti di aferesi rispetto ai pazienti trattati con placebo (P<0,0001). La differenza di trattamento mediana del tasso standardizzato di trattamenti aferesi nel periodo di 4 settimane (settimane da 15 a 18) era di 0,50 (IC al 95% 0,50-1,00; P<0,0001) a favore di Alirocumab, indicando una riduzione del 50% nel tasso standardizzato di trattamenti di aferesi rispetto al placebo. In un’analisi post hoc, i valori medi nel tempo di LDL-C nei pazienti trattati con Alirocumab sono stati costantemente inferiori a quelli dei pazienti trattati con placebo.
Gli eventi avversi sono stati in genere non gravi, e sono risultati simili in entrambi i gruppi (75,6% di Alirocumab vs 76,2% dei pazienti trattati con placebo). L’astenia è stata l’evento avverso più comune (15% nel gruppo Alirocumab vs 10% nel placebo). Altri eventi avversi: nasofaringite nel 10% dei pazienti di ciascun gruppo, la diarrea (10% vs 0%, rispettivamente), la mialgia (10% vs 5%) e la cefalea (7% vs 5%).
Sulla base di questi risultati, i centri di lipoproteina aferesi potranno aggiungere l’Alirocumab alla terapia ipolipemizzante standard di un paziente, evitando o riducendo così la frequenza di aferesi. Dal momento che il farmaco è già stato approvato per questa popolazione di pazienti (HeFH e ad alto rischio cardiovascolare), intolleranti ad altre terapie, può essere ormai considerato parte della cura standard. I dati dello studio incoraggiano l’uso di questo farmaco che risulta potenzialmente più facile, più efficiente nell’utilizzo e meno costoso di altri presidi nel trattamento della dislipidemia in questi pazienti.