due (forse tre) periferie
22 Maggio 2016L’esercizio fisico incrementa il circolo collaterale coronarico
23 Maggio 2016A cura di Seena Padayattil
Björck F, Renlund H, Lip GYH,Wester P, Svensson PJ, Själander A. Outcomes in a warfarin-treated population with atrial fibrillation.
[published online April 20, 2016]. JAMA Cardiol. doi:10.1001/jamacardio.2016.0199.
Il Warfarin è uno dei farmaci con il maggior numero di complicanze legate alla terapia e conseguenti accessi ospedalieri. Una terapia anticoagulante ben condotta, con un tempo in range terapeutico (TTR) alto, riduce il rischio di complicanze.
Un registro nazionale svedese conferma che, per i valori di TTR > 70% e per il basso indice di variabilità di INR, l’incidenza di complicanze della terapia anticoagulante è molto bassa. L’analisi, retrospettiva, è stata eseguita su circa 40.000 pazienti in terapia anticoagulante tra il gennaio 2006 e il dicembre 2011. I pazienti con un TTR > 70% hanno avuto un’incidenza di morte, di emorragie maggiori e di complicanze tromboemboliche di 1,29%, 1,61% e 2,37% rispettivamente, contro un’incidenza di 4,35%, 3,81% e 4,41% dei pazienti con il TTR basso. Questo beneficio non si è notato nel caso di emorragie intracraniche (0,34% per il TTR > 70% e 0,72% per il TTR < 70%) e di tromboembolismo venoso (0,09% per il TTR > 70% vs 0,24% per il TTR < 70%).
Un’analisi di regressione Cox ha evidenziato l’insufficienza renale, l’ipertensione arteriosa, il sesso maschile e l’età come fattori significativi per le emorragie intracraniche; tra questi l’insufficienza renale è risultata essere il fattore di rischio più importante (2,25 volte).
In questa analisi su pazienti di vita reale l’incidenza di complicanze registrate è più bassa che negli studi di fase III degli anticoagulanti orali non Vit K dipendenti. Questo studio dimostra che una terapia con il Warfarin, ben condotta, è associata a un basso rischio di complicanze e rimane un’alternativa terapeutica valida per i pazienti in fibrillazione atriale non valvolare. L’analisi, come peraltro sottolineano gli stessi autori, non si confronta con i NOACs e quindi non può essere intesa come un messaggio per discriminare la scelta tra i due modi di anticoagulare, col warfarin o con un anticoagulante diretto.