avere lingua
8 Dicembre 2015
non è vero
13 Dicembre 2015
avere lingua
8 Dicembre 2015
non è vero
13 Dicembre 2015

la parodia del sapere

Ho chiesto alla mia compagna di venire un attimo qui, nella stanza dove lavoro e invecchio, poi le ho domandato: «Senti, ma cosa vuol dire bêtise?» E lei mi ha detto: «Stupidità, più o meno». Lei è madrelingua francese e fa la traduttrice per cui mi sono fidato e ho cominciato a leggere. E mi piaciuto il post che ha scritto Federico Bertoni a proposito della stupidità del lavoro universitario, e ho trovato che molte delle cose che lui scrive dell’università vanno bene anche per il mio lavoro, e poi ci ho pensato meglio e mi è sembrato che possano andare bene per qualunque lavoro, anche per il vostro, e anche per quello di chi fa la traduttrice. Perché le sue parole ritraggono un tempo più che un mestiere, e il tempo è il nostro, anche se quel mestiere è solo il suo, quello di Bertoni, oppure il mio.

 

Per cui ho pensato di segnalarvi questo bel post che ha scritto Federico Bertoni a proposito della sua università, che è anche la nostra, quella italiana, in cui nel frattempo stanno studiando i nostri figli (oppure noi stessi, se siete così giovani). Il quale Bertoni dice anche così:

 

Gli accidenti (in tutti i sensi) della mia vita quotidiana sono minuscoli epifenomeni di un’università che ha seppellito il vecchio modello humboldtiano fondato sul binomio didattica-ricerca e che si è trasformata in una consumer oriented corporation, con un sistema di governo oligarchico e una tecnocrazia capillare che ha avocato a sé i mezzi e i fini, fondata su criteri e parametri come l’immagine, la qualità (nel senso di quality assurance), la competizione, l’attrattività, la soddisfazione del cliente, gli indici di produttività, i premi di produzione e via dicendo. È un sistema di potere miniaturizzato e diffuso, tanto stupido quanto efficace, non riconducibile a singole teste pensanti (?) ma disseminato in una microfisica di pratiche quotidiane di cui siamo al tempo stesso attori, vittime e complici. E come sempre, quanto più piccole e insignificanti sono le pratiche (in fondo che ci vuole a scrivere un abstract o una lettera di raccomandazione?) tanto più lo slittamento è fluido, l’assuefazione inavvertita, l’ottusità interiorizzata come una seconda natura. E intanto la bêtise diventa la forma stessa del nostro pensiero. Flaubert ce l’ha insegnato – ed è la più grande scoperta del XIX secolo, secondo Milan Kundera. La bêtise non ha dentro né fuori: è mimetica e astuta: si traveste e si contamina con l’intelligenza (la stupidità intelligente descritta da Robert Musil), e dopo un po’ non la riconosciamo più. Sta nel gergo, nella parola d’ordine, nella citazione di seconda mano, nel sapere meccanico e riproducibile, nella regola applicata a testa bassa, nel luogo comune da cui siamo parlati. La bêtise è la parodia del sapere, il suo involucro, la sua scorza esteriore.

 

E potrei anche chiudere qui. Se non che sono usciti proprio in questi giorni dei dati e dei numeri di cui non si è discusso abbastanza (parere mio) e che parlano proprio della università italiana, nostra e di Bertoni (e di riflesso anche della nostra scuola superiore, quella in cui lavoro io). Li trovate qui; e se siete maliziosi come me, non è impossibile, vi verrà come è venuta a me la tentazione di correlarli in qualche modo con il discorso appena fatto a proposito della «stupidità», la bêtise. Poi magari invece no, non è vero, non c’entra niente, speriamo; ma la riflessione vale la pena comunque, secondo me.

 

[E infine, in omaggio all’ineleganza che è tipica di qualsiasi autocitazione, vi segnalo che di scuola ho parlato anche su un altro sito, esprimendo una piccola opinione sulle nuove tecnologie e la didattica. Se per caso vi avanzasse un po’ di tempo, trovate la mia riflessione scritta qui.]

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

3 Comments

  1. Le parole e le cose ha detto:

    Solo per segnalare che il post è di Federico Bertoni, non di Guido Mazzoni. Mazzoni l’ha ospitato su “Le parole e e le cose” in quanto coordinatore e redattore del sito.

    Le parole e le cose

  2. .mau. ha detto:

    ebete 🙂
    (anche se usando la mia pressoché nulla conoscenza del francese immagino che bêtise non derivi da lì, ma dal latino bestia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *