Colesterolo: vero nemico del cuore
6 Dicembre 2015STICH trial: nei pazienti con FE depressa e angina, la rivascolarizzazione non migliora la sopravvivenza
7 Dicembre 2015A cura di Claudio Cuccia
Non è una vera notizia ohibò, nel senso che non crea un granché di stupore a sentirsela raccontare. Certo è che viene a contraddire un comportamento seguito da molti, una prassi che ora sembra giusto cambiare. Vediamo di cosa si tratta. Una prima embolia polmonare o una TVP non provocate possono essere segnale di un tumore nascosto chissà dove. Questa è cosa nota, tanto che, spesso – e a volte con particolare zelo –, se ne mette in moto la ricerca strumentale con TC che guardano ben al di sotto del circolo arterioso polmonare o lontano dalla sede della TVP: ne vale sempre la pena? Se lo sono chiesti i ricercatori di numerose università e centri clinici canadesi (1), che per darsi una risposta hanno confrontato un approccio non invasivo – analisi dei test ematochimici, di un Rx torace e uno screening clinico per un tumore mammario, della cervice uterina e della prostata – con uno analogo cui si aggiungeva una TC addome e pelvi.
Il 45% dei casi esaminati aveva un’embolia polmonare con o senza TVP e il rimanente 55% soltanto una TVP. Soltanto il 3.9% dei pazienti complessivamente studiati (33/854) ha mostrato una neoplasia tra la randomizzazione e il periodo di un anno di follow-up; di questi 33, 14/431 (3.2%) provenivano dal braccio ‘non aggressivo’ e 19/423 (4.5%) da quello ‘invasivo’ (P=0.28). Nonostante l’impegno prodotto, il tumore è riuscito a sfuggire alla ricerca in 4 pazienti nel braccio di screening limitato (29%) e in 5 (26%) nello screening più CT allargata (P=1.0).
Fatti salvi i comprensibili limiti dello studio (è in aperto, col bias che ne consegue), il trial, che di nome fa SOME (Screening for Occult Malignancy in Patients with Idiopathic Venous Thromboembolism), ci viene a dire che la prevalenza della neoplasia non è poi così alta come sempre si è creduto e che uno screening che comprenda di routine la TC addome e pelvi non sembra aggiungere molto a una ricerca più clinica, che si privi della TC ‘allargata’.
Così è e così, salvo eccezioni, faremo.
Bibliografia
- Carrier M. et al. Screening for Occult Cancer in Unprovoked Venous Thromboembolism. N Engl J Med 2015;373:697-704.