Nostalgie
30 Settembre 2014
Un ritratto imbarazzante
3 Ottobre 2014

I ritagli di settembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.

 

Gli Elementi di Euclide e la storia di un lungo passaggio di consegne culturali: un bel post, all’incrocio tra matematica, tradizione e filologia.

 

In visita al museo con Alan Bennett: perché non è esattamente necessario non perdersi mai nulla…

 

Un’intervista di dieci anni fa per capire qualcosa di più della poesia contemporanea.

 

Gli 80 anni di Leonard Cohen: un nuovo disco e un tentativo di leggere e capire i suoi testi più famosi.

 

Diventare un intellettuale nell’Italia di oggi: un vademecum un po’ sarcastico un po’ (ahimè) reale per un viaggio praticamente impossibile.

 

Quando a tradurre è una macchina… può succedere di tutto.

 

Amaro, sarcastico, feroce: un autoritratto di Sebastiano Vassalli, in una intervista su cui forse vale la pena di lasciare qualche pensiero.

 

Cosa “accettiamo” quando clicchiamo su “accetto”: un esperimento paradossale (ma non poco istruttivo)

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Comments are closed.