ingredienti e letteratura
27 Ottobre 2021
parole definitive
3 Novembre 2021
ingredienti e letteratura
27 Ottobre 2021
parole definitive
3 Novembre 2021

i ritagli di ottobre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.

 

Della retorica apocalittica (un po’ dannosa, un po’ anche inevitabile) con cui ci raccontiamo i cambiamenti climatici.

Della (brutta) fine che stanno facendo le discipline umanistiche nelle università.

Di fake news ai tempi della pandemia: qualche esempio.

Di un interessante e curiosissimo libro che racconta le più grandi invenzioni dell’umanità; che sono, naturalmente, tutte anonime.

Di come si dovrebbero riscrivere oggi le Lezioni americane di Calvino, una proposta.

Di come sia stato intervistato Michel Houellebecq al Salone del Libro di Torino: un’occasione persa.

Di una piccola città siciliana e di tutte le sue risorse.

Di social media e collasso del contesto: una possibile lettura (quasi) psicoanalitica del nostro modo di esibirci sui palcoscenici virtuali.

Della nuova traduzione di un romanzo intraducibile.

Di come (e magari perché) non ci siamo per niente appassionati al più recente premio Nobel per la letteratura.

Del tempo per la lettura in carcere.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *