letture di classe
31 Ottobre 2017
era un cavallo
5 Novembre 2017

i ritagli di ottobre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.

 

Di Giacomo Leopardi, imprescindibile poeta del «desiderio».

 

Di come si costruisce un ghetto dove il ghetto non c’è: basta raccontarlo in prima pagina.

 

Di bufale, di bugie, di statistiche e di informazione scientifica: una prima mappa per orientarsi un po’.

 

Di come siano cambiati gli sguardi e le intelligenze dei ragazzi nati dopo il Duemila: e di come la scuola possa prepararsi a riceverli.

 

Di una notizia falsa che forse, mezzo millennio fa, diede avvio alla riforma protestante.

 

Di come alcuni scrittori siano diventati veri oggetti di culto per adepti anche un po’ fanatici.

 

Della comodità dell’aeroporto di Parma.

 

Di italiani che migravano nel mondo e di cartelli che vietavano loro di entrare nei negozi.

 

Di alternanza scuola-lavoro: un riflessione pacata su tutto quello che va e non va.

 

Di come la Storia si travesta da immodificabile Natura: un invito alla lettura di Simone Weil.

 

Di bullismo scolastico e sociale, di quello che possiamo ricordare e fare.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *