cioè amore
29 Novembre 2018Gestione del colesterolo e rischio cardiovascolare: le nuove linee guida 2018 dell’American Heart Association
1 Dicembre 2018Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.
Della dignitosa sconfitta del cretino: la ricerca della giustizia nei romanzi di Sciascia
Delle due rivoluzioni che ha combattuto il ’68: la prima perdendola, la seconda vincendola
Di uno scrittore contemporaneo che potremmo cominciare a studiare sul serio, prima che muoia
Dei controlli che la medicina (quella seria) ci prescrive; e del perché non siano davvero così seri…
Della ragione del nostro dolore
Della «buona battaglia» che si può ancora combattere: una polemica umanistica
Di una preghiera che abbiamo ritradotto e della tentazione cui veniamo abbandonati
Di un affresco scoperto a Pompei e della sua carica di antica sensualità
Del deprecabile linguaggio senza gentilezza della politica italiana
Della difesa dei videogiochi contro i nostalgici del passato
Della casa di un musicista che, come tutte le case, ci dice molto di quel musicista
Degli uomini che inventarono la casa editrice Adelphi