PIONEER AF-PCI: riduzione delle emorragie in pazienti affetti da fibrillazione atriale che si sottopongono al PCI
30 Novembre 2016
Andexanet alfa, l’antidoto per gli inibitori del Fattore Xa
2 Dicembre 2016

i ritagli di novembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.

Della strana lingua che usa un ministero e che qualcuno, quasi pietosamente, ha definito «anglopedagoghese».

Dei populismi contemporanei e delle logiche del salto nel buio: un’idea della politica mondiale oggi.

Di un uomo che ri-disegna (stilizzandole) le mappe delle metropolitane di tutto il mondo.

Del colore rosso: la storia di un modo di guardare il mondo.

Di populismo e declassamento: l’elezione di Donald Trump vista attraverso la lente d’ingrandimento di una delle più belle serie tv degli ultimi anni.

Di un libro che 40 anni fa cercò di cambiare il modo in cui l’Occidente guarda all’Oriente e dell’eredità che oggi ne rimane.

Del razzismo di oggi e dei cinesi negli Usa più di cento anni fa.

Di élite culturali e di internet: a proposito di un ragionamento fatto da Alessandro Baricco.

Della visione letteraria di una delle più brave poetesse dei nostri giorni (un’intervista).

Di un verso dantesco, splendido.

Del cinema di Elio Petri, che pare dimenticato ma rivive in alcuni grandi registi del nostro tempo

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *