sei libri per il nuovo (vecchio) millennio
31 Marzo 2019
massa, potere e turismo
4 Aprile 2019

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.

 

Di un poeta di quarant’anni fa riletto da un poeta di oggi

 

Di come la scuola sia oggi un’istituzione contro natura; e di come sia dunque complicato abitarla

 

Di uvetta da rilavare e di come tutto sia, innumerevoli volte, già accaduto

 

Di una nuova lettera di Dante che forse non lo era; e della differenza di tempi tra giornalismo e filologia

 

Dei limiti e dei danni della meritocrazia

 

Delle cure miracolose cui non abbiamo creduto; e di chi ci ha disperatamente creduto

 

Di conigli rivoluzionari sui margini dei manoscritti: una piccola sorpresa medievale

 

Di una delle terre più belle e povere d’Europa e degli uomini, senza più lavoro, che la abitano

 

Di un recente dibattito a proposito di Indro Montanelli e di una statua che lo raffigura

 

Di un’intervista mai trascritta prima in cui Marguerite Yourcenar parlava di condizione femminile

 

Di come Raymond Carver abbia per sempre cambiato l’arte di scrivere racconti

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *