innocenza crudele
30 Marzo 2018Associazione fra trombosi venosa profonda e malattia neoplastica
3 Aprile 2018Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.
Di come sia nata la Recherche proustiana: un articolo, un libro, un’ipotesi letteraria
Delle mani che abbiamo e di un profilo instagram che ci racconta come le abbiamo
Di quando Arthur Rimbaud si fermò in piazza del Duomo a Milano: la tappa di una vita che stava precipitando
Della parola «intellettuale», del modo in cui l’abbiamo usata, di quelli in cui (forse) non la useremo più
Di chi sia stata la donna che cambiò la letteratura americana del secolo scorso
Delle trame che ostinatamente ci compongono
Di come il fantasma di Slobodan Milosevic si aggiri ancora per l’Europa
Di un gruppo di maschi europei in tante città dell’Europa:un ritratto di tanti uomini che raffigura un solo uomo
Di educazione sessuale ai tempi della pornografia: primi tentativi di ricerca, prime idee
Di un libro di Italo Calvino che sarà meglio rileggere, ogni volta che andiamo a votare
Della vita di Primo Levi, raccontata in un nuovo, monumentale saggio critico