La terapia antiaggregante dopo impianto di DES: quando sospenderla?
29 Giugno 2015
torno (quasi) subito
1 Luglio 2015

i ritagli di giugno

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.

 

Della sorprendente presenza di coniglietti cattivi tra le miniature dei manoscritti medievali: e di quello che tale presenza possa voler significare.

 

Di come, forse, stiamo preparando la nostra stessa estinzione.

 

Degli spostamenti delle persone in Europa: una mappa che dice tanto di noi, delle nostre abitudini e di come possiamo guardare al nostro futuro.

 

Di scuola, didattica e digitale: alcuni miti che sarà necessario sfatare prima di cominciare a parlarne sul serio.

 

Del «brainstorming», ovvero di cervelli e di tempeste: ovvero delle ragioni per cui una tecnica di provata e acclarata inefficacia non smette di essere di moda.

 

Di come, secondo alcuni studiosi, aprire tutte le frontiere a chiunque le voglia passare potrebbe convenire davvero a tutti.

 

Di una statua di Gian Lorenzo Bernini e del trucco a cui l’artista ricorse per farci vedere quello che vediamo.

 

Del ruolo dei genitori nel mondo contemporaneo, dell’ansia da prestazione che comporta, della fragilità che può anche provocare.

 

Di alcune riflessioni sulla scuola da parte di Daniel Pennac e di Alessandro Baricco (allonsanfàn delapatrì).

 

Di una giornata all’Expo milanese.

 

Della possibilità di abolire la galera: una riflessione scandalosa che pure un giorno dovremo cominciare a fare.

 

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

2 Comments

  1. .mau. ha detto:

    leggendo l’inizio del post di Annamaria Testa mi era venuto in mente che un brainstorm in rete può essere più utile di quelli fatti nelle riunioni, e infatti verso la fine citava proprio uno studio simile.

    In fin dei conti mi è capitato (absit iniuria verbis) di avere discussioni fruttuose persino su Facebook. Certo, eliminare almeno mentalmente troll e imbecilli è necessario, ma il risultato può essere sorprendente.

    (e noto con piacere che è di nuovo possibile commentare)

  2. […] tre post molto interessanti ripresi da LoScorfano sulla sua rubrica […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *